Gli interventi

Giornata intensa per i Carabinieri: incidenti, frane, liti e truffe

L'allerta meteo non ha impedito che nel Biellese si verificassero liti e tentativi di furto e truffa.

Giornata intensa per i Carabinieri: incidenti, frane, liti e truffe
Pubblicato:

Una giornata ricca di interventi per i Carabinieri del territorio biellese, impegnati su più fronti in un mercoledì segnato da incidenti stradali, dissesti idrogeologici, disagi ferroviari, truffe e situazioni di tensione tra privati cittadini.

Incidente stradale a Massazza

Alle 8.15 del mattino, a Massazza, si è verificato un tamponamento tra una BMW Serie 3 e un autocarro Renault 280. L’incidente ha provocato due feriti, entrambi in codice verde. Il conducente della BMW, un giovane classe 2002 di Biella, è stato trasportato da un’ambulanza militare della Croce Rossa Italiana, in transito nella zona per esigenze legate a un'esercitazione. Il conducente dell’autocarro, un uomo di origine straniera nato nel 1966, è stato affidato al 118.

Per la gestione della viabilità, interrotta a causa del recupero del mezzo pesante, sono intervenuti anche un agente della Polizia Municipale e la pattuglia dei Carabinieri di Bioglio. La circolazione è stata ripristinata in tarda mattinata.

Viabilità a Masserano

Nella zona tra Masserano e Brusnengo è stato richiesto l'intervento per il recupero di un’auto uscita di strada nella giornata precedente. Il mezzo è stato recuperato con l’ausilio della ditta Boscaro con l'ausilio dei Carabinieri per la viabilità.

Lite condominiale a Mongrando

A Mongrando, è stata segnalata una lite tra vicini per l’utilizzo e la gestione dei rifiuti in un’area comune del giardino condominiale. Coinvolti una donna nata nel 1980, residente nello stesso comune, e un uomo classe 1945. L’arrivo dei militari ha riportato la calma.

Incidente e fango a Castelletto Cervo

In località Garella, nel comune di Castelletto Cervo, si è reso necessario il recupero di un rimorchio coinvolto in un incidente avvenuto nella sera precedente. I Carabinieri hanno seguito le operazioni fino alla completa pulizia della carreggiata, resa pericolosa da fango e terra. È stato attivato anche il servizio Sicurezza Ambiente.

Segnalazione buca a Crevacuore

In prossimità della galleria tra Azoglio e Borgosesia è stata individuata una grossa buca sulla corsia di marcia. Sebbene non particolarmente profonda, la sua estensione ha reso necessario il coinvolgimento della Provincia, che ha promesso un intervento a breve.

Presunto furto a Chiavazza

A Chiavazza, sospetti su un presunto tentativo di furto al supermercato Conad. Le indagini sono ancora in corso per verificare l’effettivo reato.

Segnalazione di lite a Biella

In zona Biella, è giunta una telefonata per una lite tra uomo e donna. All’arrivo dei Carabinieri, nessuno è stato trovato sul posto. Non sono stati segnalati reati.

Frana a Mongrando

Una frana sulla SP419, in territorio di Mongrando, ha richiesto l’intervento urgente della Provincia. Un masso presente sulla carreggiata è stato rimosso e la strada chiusa al traffico per motivi di sicurezza.

Emergenza ferroviaria a Sandigliano

Per le forti piogge, un treno passeggeri è rimasto bloccato a Sandigliano con circa 250 persone a bordo, tra cui 35 bambini di ritorno da una gita. I Carabinieri di Candelo, la Polfer, la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco sono intervenuti per la gestione dell’emergenza e il trasporto alternativo.

Truffa a Cossato

Una donna anziana è stata raggirata da un truffatore che, fingendosi coinvolto in un incidente, le ha estorto denaro e gioielli. La truffa è emersa nel corso del pomeriggio quando la vittima, una novantenne, ha confidato l’accaduto alla figlia.

Caduta di recinzione a Candelo

A causa delle condizioni meteo, è crollata la recinzione metallica di un cantiere edile. I Carabinieri, non riuscendo a contattare i responsabili, hanno provveduto autonomamente alla messa in sicurezza dell’area.

Accertamenti a Trivero e Cavaglià

A Trivero è stato effettuato un controllo di residenza. A Cavaglià, un cittadino camerunense classe 1984 è stato respinto da un centro di accoglienza poiché non più autorizzato a soggiornare. Il suo permesso era scaduto da giorni.

Disturbo notturno a Occhieppo inferiore

Alle 2 di notte, una donna ha segnalato un gruppo elettrogeno acceso che disturbava il riposo. Il proprietario ha chiarito che l’uso era necessario per evitare l’allagamento di una cantina, poiché la corrente elettrica era stata interrotta.

Guasto al passaggio a livello a Cossato

Sempre nella notte, i Vigili del Fuoco hanno segnalato un malfunzionamento del passaggio a livello in via Amendola a Cossato. Carabinieri, Polfer e tecnici hanno garantito la sicurezza ferroviaria fino al ripristino, avvenuto intorno alle 5:20 del mattino.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali