Diretta sugli sviluppi

Meteo Biella: torrenti in piena, continuano interventi e monitoraggi

Resta alto il livello di attenzione e gli interventi di forze dell'ordine e Vigili del Fuoco sono innumerevoli.

Pubblicato:
Aggiornato:

In fondo all'articolo gli aggiornamenti più recenti

Il peggio sembra essere passato, con la riduzione quasi totale delle piogge. L'allerta rossa per il rischio idrogeologico, però, è diventato arancione, anche se rimane alto il livello di attenzione. Interventi e danni si registrano su tutto il territorio, come quello più importante che riguarda il ponte crollato fra Mongrando e Borriana.

Situazione attuale e previsioni meteo

Oggi, 17 aprile, le previsioni meteo lasciano intendere il proseguimento della situazione di ieri: previsti solo in città oltre 170 millimetri di pioggia per metro quadrato. L'Arpa Piemonte ha mutato a mezzogiorno l'allerta da rossa ad arancione per rischio idrico e idrogeologico, segnalando il livello di pericolo per frane ed esondazioni. Le zone più a rischio includono le aree più limitrofe ai corsi d'acqua, specialmente l'Elvo e il Cervo.

Ultimi aggiornamenti

La strada dell'Antua frana e diventa essa stessa un corso d'acqua

Danni da maltempo nei pressi dell'area pic-nic Cossila (Strada dell'Antua) in Valle Oropa

,uymrtnegbd
Foto 1 di 5
56uketrthm5m
Foto 2 di 5
asfqef2
Foto 3 di 5
tuyrthtfj
Foto 4 di 5
y4ernbdx
Foto 5 di 5

Frana in Valle Cervo: fango e piante sulla strada a Sagliano Micca

Frana a Sagliano Micca sulla provinciale per Piedicavallo, dove si è rovesciato in strada un mix di fango e piante. I lavori per il ripristino della viabilità sono quasi ultimati. A breve ritornerà a essere percorribile.

Zubiena: la strada per Casale Rossi è stata liberata ed è ora nuovamente agibile

A causa delle forti piogge delle ultime ore, si era verificato uno smottamento che aveva invaso parte della carreggiata lungo la strada comunale, come documentato nelle immagini. L’intervento per la messa in sicurezza è stato tempestivamente avviato.

La strada verso Casale Rossi è stata liberata ed è ora nuovamente agibile. Grazie al lavoro dei tecnici e delle ditte incaricate, è stato possibile ripristinare la viabilità in tempi rapidi.

Resta chiusa, per ragioni di sicurezza, la SP411 all’altezza dello Chalet Bessa in direzione Cerrione, a causa della pericolosità legata alla frana avvenuta nella stessa zona.

Casale Rossi risulta attualmente isolato. Sono in corso le operazioni di sgombero del materiale franato con l’ausilio di mezzi meccanici. L’Amministrazione è al lavoro per ristabilire la viabilità nel più breve tempo possibile, in costante contatto con le ditte specializzate.

Invitiamo i cittadini a segnalare eventuali disagi o problemi direttamente al Sindaco o presso gli uffici comunali. L’Amministrazione comunale è impegnata a garantire la sicurezza e a intervenire dove necessario.

EMERGENZA IDRICA – RIPRISTINO IN CORSO

I tecnici della SII sono presenti sul posto per l’installazione dei generatori necessari al ripristino dell’erogazione dell’acqua tra Casale Filippi e Vermogno. Le operazioni si stanno svolgendo con la massima attenzione, anche a fronte del rischio di esondazione del fiume Ollobia.

Si ringraziano i cittadini per la pazienza e la collaborazione.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti.

Passerella pedonale sull'Elvo chiusa

La passerella pedonale sull'Elvo è stata chiusa per precauzione.

Il nuovo bollettino emesso da Arpa Piemonte: torna l'allerta arancione

Nel Biellese, la situazione sembra essere migliorata rispetto a stamattina, quando era segnalato un livello di allerta rosso per rischio idraulico.

awet2qg
Foto 1 di 2
asdq
Foto 2 di 2

Dati aggiornati al 17 aprile 2025

1. Piene fluviali (prima immagine)

  • Fiume Cervo (non esplicitamente nominato ma afferente alla zona): l’area corrispondente è ora indicata in arancione, che corrisponde a un livello di criticità moderata.

  • Il fiume Sesia alla stazione di Palestro è ancora in rosso, indicando livello di criticità elevata. Questo è significativo perché il Sesia lambisce l’area est del Biellese.

2. Allerta meteo-idro (seconda immagine)

Per giovedì 17 aprile 2025:

  • Il settore B (che comprende il Biellese) è in allerta arancione sia per rischio idrogeologico che idraulico.

  • Nessun rischio significativo per temporali, neve o valanghe.

Per venerdì 18 aprile 2025:

  • La situazione migliora: il livello di allerta scende a giallo sia per rischio idrogeologico che idraulico.

Aggiornamento Meteo dal Comune di Salussola

Si segnala che nelle ultime ore il territorio è interessato da precipitazioni intense e persistenti, con accumuli significativi che stanno causando disagi alla viabilità.

Vento moderato con raffiche localmente forti.
Si raccomanda la massima prudenza alla guida e si invita a limitare gli spostamenti allo stretto necessario.

La situazione è costantemente monitorata dalla Protezione Civile e dagli organi competenti.

SP411 chiusa questa mattina all’altezza di casale Rossi a Zubiena

SP411 chiusa questa mattina all’altezza di casale Rossi a Zubiena

Settimo Vittone ancora chiusa per la frana

Resta ancora chiusa la Settimo Vittone, dove già nel pomeriggio di ieri si era registrata una frana. A sorvegliare il passaggio i Carabinieri.

Sopralluogo all'invaso della diga di Mongrando

Effettuato un sopralluogo all'invaso della diga: il livello del lago sta lentamente scendendo.

diga
Foto 1 di 2
diga 2
Foto 2 di 2

Chiuso per sicurezza il ponte sull'Ingagna

Per precauzione è stato chiuso il ponte sull'Ingagna. È attualmente presidiato dai Carabinieri

Chiuso per sicurezza il ponte sull'Ingagna 2
Foto 1 di 2
Chiuso per sicurezza il ponte sull'Ingagna 1
Foto 2 di 2

Crollato il Ponte Gilino a Mongrando, spazzato dalla piena dell'Elvo

Il Ponte Gilino, infrastruttura fondamentale per il collegamento tra le due sponde dell'Elvo fra Mongrando e Borriana, è crollato nelle scorse ore a causa delle forti piogge che hanno gonfiato il corso d'acqua sottostante. La piena ha letteralmente travolto una porzione centrale del ponte, lasciando una voragine nel collegamento e rendendo completamente inagibile il passaggio sia pedonale che veicolare.

123213
Foto 1 di 3
Crollato il Ponte Gilino maltempo
Foto 2 di 3
486056661_1093659719462094_3909124194013176830_n
Foto 3 di 3

Elvo monitorato: sul posto i Carabinieri

A Occhieppo Inferiore il torrente Elvo è costantemente monitorato per via dell'abbondante acqua: sul posto ci sono i Carabinieri.

Oltre 70 interventi del Corpo AIB: Biellese tra le zone più colpite

In queste ore di forte maltempo, il Corpo AIB del Piemonte è stato impegnato in numerosi interventi per fronteggiare le criticità causate dalle piogge intense. Sono stati 75 gli interventi effettuati, con il coinvolgimento di 264 volontari e l’impiego di 88 mezzi operativi.

AIB Piemonte 5
Foto 1 di 5
AIB Piemonte 4
Foto 2 di 5
AIB Piemonte 3
Foto 3 di 5
AIB Piemonte 2
Foto 4 di 5
AIB Piemonte 1
Foto 5 di 5

Le squadre hanno operato in condizioni difficili per mettere in sicurezza strade, argini e abitazioni, soprattutto nelle aree collinari e montane dove si sono registrati smottamenti e allagamenti. Particolarmente colpita la zona del Biellese, dove le piogge hanno causato frane e il blocco di alcune vie di comunicazione.

Gli interventi

Gli interventi si sono concentrati sulla rimozione di detriti e fango da carreggiate, liberazione di tombini ostruiti e operazioni di pompaggio in aree allagate. I volontari AIB, in coordinamento con la Protezione Civile, hanno agito tempestivamente per contenere i danni e garantire la sicurezza dei residenti.

Progressivo indebolimento delle piogge: da stasera solo nubi

Sono previsti 37 millimetri di pioggia nelle prossime ore, ma il peggio sembra essere passato. Con l'andare avanti della giornata, le precipitazioni sono destinate a finire. In serata le piogge termineranno per lasciare solamente nuvole. Nella giornata di domani le previsioni meteo danno solo nuvole.

Maltempo in Piemonte: l'aggiornamento dalla Sala operativa della Protezione civile

La Sala operativa della #Protezionecivile della Regione continua a monitorare con attenzione la situazione del #maltempo previsto sul #Piemonte e predisporre gli interventi eventualmente necessari.



ll bollettino emesso da Arpa Piemonte dispone per oggi #allertarossa sulle valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa e ancora #arancione su alta Valsusa, valli Chisone, Pellice, Po e Tanaro, pianura settentrionale, torinese e cuneese.
L’allerta è invece #gialla sulle valli Varaita, Belbo, Bormida e Scrivia.

Nella serata di ieri la Protezione civile regionale ha fornito al Comune di Borgosesia le brandine necessarie per ospitare in palestra le 150 persone della frazione Isola per la quali era stata disposta l’evacuazione preventiva per la potenziale criticità del fiume Sesia. Altre 40 sono state sfollate a Villadossola (VB).

Al momento risultano isolati nel Canavese i Comuni di Pont, Valprato, Ronco e Frassinetto, ma si sta lavorando per ripristinare i collegamenti.

Nelle ultime ore si sono registrate piogge localmente molto forti che hanno interessato principalmente il Verbano, l'alto Vercellese, il Biellese e il Torinese. I quantitativi pluviometrici maggiori sono stati osservati nelle stazioni di Domodossola (VB) con 105 mm, Larecchio (VB) con 96 mm, Boccioleto (VC) con 80mm, Camparient (BI) con 76 mm, Ala di Stura (TO) con 72 mm, Piano Audi (TO) con 110 mm, Niquidetto (TO) con 100 mm, Varisella (TO) con 91 mm e Balme (TO) con 90 mm. Le intense precipitazioni hanno determinato l’innalzamento del Toce e del Sesia.

I livelli del fiume Po sono in crescita e a San Sebastiano (TO) ha superato il livello di pericolo. Livello superato anche dai torrenti Malone a Front Canavese e Brandizzo, Orco a Castellamonte e San Benigno Canavese, Soana a Pont Canavese, Cervo a Quinto Vercellese.

Guado di Gifflenga completamente sommerso: strada chiusa

A causa delle intense piogge delle ultime ore, il Guado di Gifflenga risulta completamente sommerso dall’acqua ed è stato chiuso al traffico per motivi di sicurezza. Sul posto sono presenti i Carabinieri per presidiare l’area e garantire che nessuno tenti l’attraversamento.

Si invita la cittadinanza a non avvicinarsi alla zona e a utilizzare percorsi alternativi fino a nuovo aggiornamento.

Massima prudenza alla guida e attenzione alle indicazioni delle autorità.

A Ponderano: «L'acqua è salita a un metro e non c'è più corrente»

In un'abitazione di Ponderano l'acqua ha allagato il pian terreno: la residente avrebbe chiamato per tre volte i Vigili del Fuoco, messi però a dura prova per altri interventi sul territorio. «L'acqua è salita a un metro e non c'è più corrente».

Immagine di stanotte alle 2.48: nel frattempo la corrente è saltata

Pianta cade in via per Biella a Vaglio di Pettinengo

Strada parzialmente chiusa a Vaglio di Pettinengo in via per Biella, dove un piccolo smottamento ha fatto cadere una pianta sulla carreggiata. Sul posto i Carabinieri per la viabilità.

123
Foto 1 di 2
Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 10.37.17_739cdb21
Foto 2 di 2

Il Cervo a Candelo, con detriti e tronchi d'albero nell'alveo

Il video realizzato dalla Redazione di Eco di Biella sul ponte fra Vigliano Biellese e Candelo mostra il torrente Cervo in piena. Nell'alveo detriti e tronchi d'albero.

Strada allagata a Pollone per andare in Burcina

La strada che porta al parco della Burcina, nel Comune di Pollone, risulta completamente allagata. Le forze dell'ordine monitorano e raccomandano prudenza.

Pianta cade a Valle San Nicolao all'altezza di frazione Colongo: strada chiusa

Strada chiusa all'altezza di frazione Colongo a Valle San Nicolao per un albero caduto. Sul posto i Carabinieri per la viabilità. Deviate anche le corse degli autobus.

Carabinierisdgqwe
Foto 1 di 2
Strada chisua
Foto 2 di 2

Le interruzioni/limitazioni della viabilità provinciale

Risultano confermate e gestite le seguenti interruzioni/limitazioni della viabilità provinciale:

  •  SP 234 “Pray - Brusnengo” al KM 5+300 in Comune di Curino: CHIUSA
  • • SP 419 “della Serra” dal KM 0+000 AL KM 6+600 (incrocio con la SP 407) in comune di Mongrando e Donato: CHIUSA
  • • SP 508 “del Villaggio Filatura” dal KM 0+000 AL KM 0+300 in Comune di Tollegno: CHIUSA dal comune di Tollegno;
  • DIFFUSI ALLAGAMENTI SU TUTTA LA VIABILITA’ - Si rammenta agli automobilisti di usare comunque e sempre cautela e di moderare in ogni caso la velocità.

I video di stanotte dei corsi d'acqua in piena

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali