fine settimana

Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (29 e 30 marzo 2025)

Questo è il fine settimana dell'apertura della mostra “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese” e degli scrittori Alice Basso a Masserano e Giuseppe Lupo a Biella. Ma non solo. 

Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (29 e 30 marzo 2025)
Pubblicato:

Questo è il fine settimana dell'apertura della mostra “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese” e degli scrittori Alice Basso a Masserano e Giuseppe Lupo a Biella. Ma non solo.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di ieri, giovedì 20 marzo, di "Eco di Biella", che ogni settimana propone la sezione "Tempo Libero" con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.

Per l'elenco completo si rimanda all'edizione cartacea in edicola.

Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.

Proiezioni

Il giro... dell’Asia in due sole sere, attraverso le immagini e i racconti di esperti viaggiatori. Si comincia giovedì, con la proiezione a cura dell’Angolo dell’Avventura di Biella, in programma all’Auditorium di Città Studi, a Biella (ore 21.15, ingresso gratuito). Nel corso della serata, Alessandro Rinaldi e Anette Rossmeier faranno conoscere al pubblico biellese un Paese dai mille volti: l’Indonesia. Jakarta, il volto moderno del paese, la fortissima spiritualità che si respira ovunque, villaggi tradizionali delle Piccole Sonda, il culto della morte a Tana Toraja e il rituale della guerra nell’isola di Papua. Questi sono alcuni dei tanti volti di un incredibile Paese.  Per partecipare all’evento occorre iscriversi sul sito (qui); per poter effettuare l’iscrizione bisogna essere registrati e far parte della community.

Si vola in Mongolia, venerdì, con le immagini e i racconti che Franco Lacchia presenterà nella Sala delle Carrozze di Villa Mossa, a Occhieppo Superiore, ospite del Fotogruppo Riflessi (ore 21). Il percorso è di circa 4mila chilometri, dalla capitale Ulaanbataar fino a raggiungere la parte più profonda del Deserto del Gobi. In queste remote regioni si trovano due delle perle della Mongolia: il mitico Monte Eej Khairkhan, il cui nome sacro i mongoli non pronunciano mai, e il canyon di Khermen Tsav, labirinto primordiale con affioramenti di ossa di dinosauri e uova fossilizzate (info: e-mail: fotogrupporiflessi@gmail.com).

Si resta invece nei paraggi, domani, con la presentazione delle  attività estive e invernali sulle montagne di casa che Roberto Munarin farà al Teatro comunale di Graglia a partire dalle ore 21 (ingresso libero). «Nella prima parte della serata - annuncia Munarin - vi porterò a scalare sulle Classiche Via Innominata e la Cresta Carisey sul Monte Mars. La traversata integrale della Bastionata Serange, dal Colle della Mologna Piccola sino al Colle Chaparelle, poco frequentata ma, a mio avviso, accessibile a tutti quelli che si vogliono avvicinare all’arrampicata su cresta. «Nella seconda parte rientriamo nel pieno dell’inverno con un po’ di “storia”, due prime discese di sci ripido sulla parete Nord del Mars e sulla parete Est del Mucrone. «Chiuderemo la serata presentando l’inedito video sull’uscita del 19/20 marzo scorso con il bivacco sul Mombarone, l’enorme valanga sulla parete Est analizzata con l’ausilio di alcune immagini dal drone e molto altro».

Spettacoli

Quattro protagonisti per uno spettacolo divertentissimo e sorprendente, che ha debuttato per la prima volta nel 2007 con enorme successo, conquistando migliaia di spettatori.  “Ti amo o qualcosa del genere”, in programma alle 20.45 di questa sera, giovedì, al Comunale di Cossato, per la stagione teatrale organizzata dal Contato del Canavese per conto del Comune, indaga sui rapporti di coppia, visti, nel caso specifico, attraverso la lente spietata dell’amicizia. Sì, perché un amico, alcune volte, più o meno involontariamente, può mettere i bastoni tra le ruote alla storia d’amore dell’altro. Se poi il proprio migliore amico, in realtà, è un’amica, il pericolo è dietro l’angolo. E si torna sempre alla più classica delle domande: esiste l’amicizia tra uomo e donna? Oppure c’è un’attrazione latente? In scena i quattro protagonisti daranno vita a una girandola di equivoci e di fraintendimenti impossibili, creando un groviglio inestricabile di bugie e mezze verità. Tra mille risate, situazioni imbarazzanti e gag esilaranti, tutti i nodi verranno al pettine e sarà l’amore a trionfare su tutto... o forse no.
Sul palco del Teatro Comunale saranno: Tiziana Foschi, attrice, comica e regista teatrale, già componente della Premiata Ditta con Roberto Ciufoli, Francesca Draghetti e Pino Insegno; Milena Miconi, attrice, showgirl ed ex modella, primadonna del Bagaglino al fianco di Pippo Franco, Leo Gullotta e Oreste Lionello; Samuel Peron, ballerino professionista, per molte edizioni maestro di ballo del programma di Rai Uno “Ballando con le stelle”, che lo ha visto più volte sul podio e vincitore, nel 2006, in coppia con l’attrice Maria Elena Vandone; e Diego Ruiz, qui, oltre che interprete, anche autore e regista della commedia. Biglietti: platea e galleria 23 euro. Info: telefono: 0125-641161; sito qui.

Prosegue la rassegna indipendente “Storie Off” di Storie di Piazza, organizzata da Manuela Tamietti, Didì Garbaccio e Francesco Logoteta, giunta al suo quinto appuntamento all’auditorium di Gaglianico, per dare opportunità di visibilità a compagnie provenienti da altre città e creare possibilità di scambio in altri luoghi. Sabato alle 21 sarà la volta di una compagnia milanese, Teatro Utile, in scena con “Terra Madre”, un melologo che esplora l’esperienza dell’essere esuli. L’ingresso costa 10 euro. Per prenotazioni, telefonare al 327-4858731; e-mail: iscrizioni@storiedipiazza.it. 

“Le sedie” di Ionesco. Sabato alle 21, al Teatro di Sandigliano, l’UpbEduca presenta “Le sedie”, atto unico di Eugène Ionesco, nell’adattamento di Luigi Galleran. In scena saranno Enrico Gatti (nel ruolo del Vecchio) e Carola Sagliaschi (la Vecchia). L’ingresso costa 10 euro. Info e prevendite con un messaggio WhatsApp al numero 349-6850773 o al 328-4160887.

Eventi vari

Si parla di eutanasia. Venerdì, alle ore 21, il Santuario di Oropa ospiterà il secondo incontro di Quaresima, questa volta incentrato sul tema: “Il problema non è non morire, ma vivere”. Cristiano Ferrario, oncologo del Jewish General Hospital di Montréal, offrirà una riflessione profonda sulla vita, la malattia e il senso dell’esistenza, toccando temi delicati e attuali, come l’accesso all’eutanasia e al suicidio assistito in Canada, resi legali nel 2016 e progressivamente ampliati fino a includere anche persone con malattie mentali. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Oropa @santuariodioropa e @suonatelecampane

Surrounded by Mafia. Venerdì, alle 21, nel Salone Proloco di Sala Biellese, in via Rivetti, si terrà “Surrounded by Mafia”, un incontro sulla vita a Palermo tra il 1980 e il 2000, raccontata dal punto di vista di un ragazzo cresciuto nel quartiere Brancaccio. Si parlerà della presenza delle mafie sul territorio e delle origini di Cosa Nostra. L’evento è organizzato dal Sindacato Autonomo di Polizia (Sap).

Essere adamantino. Si svolgeranno nel fine settimana, al Monastero Mandala Samten Ling di Graglia Santuario, le prime giornate di insegnamento su Vajrasattva, una delle principali deità del Buddhismo tantrico tibetano. Sabato (accoglienza alle 18) e domenica è previsto il ritiro preparatorio, mentre da sabato 19 a lunedì 21 aprile avranno luogo l’iniziazione e il ritiro di pratica condotti dal Ven. Drubpon Tsering Rinpoche. In occasione del seminario che si terrà nel week-end, il Ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce illustrerà la figura e le qualità del Bodhisattava Trascendente Vajrasattva, termine traducibile con “essere adamantino”, ad indentificarne la limpida purezza. Principale tra le manifestazioni associate alla purificazione, Vaijrasattva aiuta a mantenere la chiarezza mentale necessaria per affrontare consapevolmente la vita quotidiana e il percorso di crescita interiore del praticante. I corsi e i ritiri sono aperti al pubblico ma è necessaria la prenotazione. Info: tel.: 371-4850044; e-mail: info@mandalasamtenling.org; sito qui.

Orti e giardini. Sabato, al Casolare dei Campra, in via del Canale 3, a Graglia, avrà inizio il laboratorio di giardinaggio e orticoltura, che si svolgerà con cadenza quindicinale, ogni due sabati (fino al 5 luglio), dalle 16 alle 18, e sarà tenuto dall’agronomo Michele Facenna. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione. Info e prenotazioni: tel.: 015-2593649 o 339-5405600.

Eclissi parziale di Sole. Sabato ci sarà un’eclissi di Sole che dall’Italia si vedrà solo parzialmente. «Sarà comunque interessante osservare il primo “neo” sulla superficie luminosa del Sole e poi, man mano, il “morso” che andrà via via allargandosi. L’Uba non può mancare l’appuntamento di questo affascinante spettacolo, peraltro in orario comodissimo (11.30-12.30), mettendo a disposizione i propri telescopi con filtri adeguati, tra cui un filtro H-alpha che consentirà non solo di vedere le macchie solari ma anche le protuberanze, i brillamenti e la granulosità della superficie della nostra stella», annuncia Flavio Frassati dell’Unione Biellese Astrofili. L’appuntamento si terrà nella sede dell’Oabi, l’Osservatorio astronomico & astrofisico biellese “Giovanni Virginio Schiaparelli”, a Cascina San Clemente, a Occhieppo Inferiore.

Prima visita in Burcina. Prima visita guidata della stagione in Burcina, sabato, per scoprire le fioriture, in compagnia di una guida escursionistica ambientale. Ritrovo alle ore 14.30 all’ingresso del parco. La durata del percorso, tra andata e ritorno, è di circa tre ore. Il costo di partecipazione è di 10 euro a persona, 5 euro per i minorenni. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni entro oggi, giovedì, sul sito: www.gboropa.it.

Cori in concerto. Nell’ambito della rassegna “AspettiAmo l’Adunata”, sabato alle 21, nella chiesa parrocchiale di Sordevolo, si terrà un concerto corale a cui parteciperanno il Coro Genzianella - Città di Biella, diretto dal maestro Pietro Canova, e il coro biellese La Campagnola, diretto dal maestro Simone Capietto. L’evento è organizzato dal Gruppo alpini di Sordevolo, che fa capo alla Sezione Ana di Biella.

Oropa, visita guidata. Domenica alle 11 è in programma una visita guidata a Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli del Santuario per arrivare al Chiostro sacro, passando attraverso la Porta Regia, progettata dall’architetto Juvarra. La visita proseguirà quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia, e si concluderà nel Museo dei Tesori. La quota di partecipazione è di 8 euro a persona. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it.

Festa ecumenica. Domenica a Vermogno, l’associazione Vermogno Vive, insieme ai fratelli di fede mussulmana, vuole festeggiare la bellezza dell’incontro con i cibi provenienti da Pakistan, Sierra Leone, Gambia, Italia. La “Festa ecumenica” inizierà alle ore 16 e, come scrivono gli organizzatori nella presentazione, «se il Ramadan terminerà il giorno 30, in attesa della rottura del digiuno alle ore 19, aspetteremo insieme a canti, profumi e cibi del mondo, con la possibilità di dipinti all’henné alle mani e a tutto ciò che ciascuno voglia condividere donandolo ai presenti. La festa è universale ed è aperta a tutti». Info e conferme di partecipazione al numero: 335-8757013.

Incontri letterari 

Venerdì 28 marzo, alle ore 18.30 al Circolo Sociale Biellese è atteso lo scrittore, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano e Brescia, Giuseppe Lupo, che presenterà il suo ultimo libro “Storia d’amore e macchine da scrivere” (Marsilio). In dialogo con Luisa Benedetti, Lupo parlerà di questa «favola cibernetica avvincente e tenera, scritta con una lingua ilare e trasognata» che da Skagen, in Danimarca, si muove in tutta Europa, in Portogallo a Praga e in Ungheria, fino a Ivrea, sull’onda dei ricordi di un anziano inventore di una macchina speciale, chiamata Qwerty. 

Prosegue poi la rassegna “Le parole delle donne”, avviata lo scorso anno dall’Associazione “Don Vittorino Barale” di Masserano, in collaborazione con la Biblioteca di Masserano. L’appuntamento di sabato, 29 marzo, alle 18 al Palazzo dei Principi, sarà dedicato al romanzo “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris” (Garzanti) di Alice Basso. Al centro, una protagonista che ci ricorda che «siamo pieni di fragilità, ma anche di una forza che non sappiamo di avere».

Il “Caffè letterario” dell’associazione “VocidiDonne” propone alla Biblioteca civica di Piazza Curiel 13, a Biella, l’incontro “I diritti negati delle donne afghane”: alle 18.30 di giovedì 27 marzo, ci si confronterà sul dossier con la giornalista Cristiana Cella e Lucia Acquadro. Entrata libera.

Venerdì 28 marzo, per “Accademia dell’Accoglienza” di Pacefuturo onlus a Villa Piazzo di Pettinengo alle 18.15 sarà ospite il giornalista Niccolò Zancan, autore del libro “Antologia degli sconfitti - Cronaca quasi poetica del presente”.

Sabato, 29 marzo, Cascina Oremo accoglierà in corso Pella 21, a Biella - in collaborazione con la Biblioteca “Luigi Squillario” di Città Studi - il pediatra, autore storico di Uppa, Lucio Piermarini che parlerà de “L’invenzione del bambino inappetente e l’alimentazione a richiesta”. Piermarini, che ha firmato “Io mi svezzo da solo”, parlerà infatti del suo libro “Sereni a tavola” (Sperling&Kupfer). La conferenza è prevista alle 10 alle Officine del Cambiamento di Cascina Oremo. Prenotazioni qui.  Modererà l’incontro la pedagogista montessoriana Annalisa Perino. Sempre per sabato, da BI-BOx Art Space alle 10, “ContemporaneA” propone “Leggimi forte! Quattro stagioni di storie”, laboratorio creativo di lettura in 4 tempi con Le Portalibri per bimbi dai 3 ai 7 anni. Info adesioni: 347-1663856. E sabato, Guido Donati sarà a Villa Mossa, a Occhieppo Superiore, alle 18, per presentare il suo libro storico “Di lui... solo più una medaglia?”.

Mostre 

Presepe di Marchetto

Valdilana. Sabato, 29 marzo, alle ore 16 nella casa di riposo di Mosso Valdilana “Borsetti Sella Facenda” si terrà la consegna dei premi e l’apertura della mostra del primo concorso di pittura indetto dalla Pro loco di Mosso sul tema “Presepe gigante di Marchetto, scene e scorsi del percorso di visita nel borgo antico del paese”. La mostra resterà aperta anche domenica, 30 amrzo, con orario 10-12 e 14-17. Nel salone della mostra, verranno esposti anche i disegni sullo stesso argomento degli allievi della scuola primaria di Mosso, della classe quarta di Ronco Cossato e della quarta di Ronco Valdilana.   

Longoni, Balla, Mirò

Biella. Domani, venerdì 28 marzo, verrà inaugurata la mostra “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”. L’appuntamento è per le 18 al Palazzone di Banca Patrimoni Sella, in via dei Seminari 3. Pezzi del patrimonio del Museo, archeologici e pittorici, “dialogheranno” in un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19. Scuole e gruppi su appuntamento: info@palazzonebiella.it. 

Frammenti di Natura

Biella. Alla BI-BOx Art Space di via Italia 38, a Biella, sono esposte le opere di Silvia Beccaria e Anna Roberti, che danno vita alla mostra “Frammenti di Natura”, percorso sensoriale e concettuale che esplora il legame profondo tra arte e ambiente. L’evento si inserisce nel contesto del concorso “Be Natural/Be Wild”, promosso dalla Fondazione Crb nell’ambito de “Selvatica - Arte e Natura in Festival”.  Info: fino al 10 maggio; giovedì e venerdì dalle 15 alle 19.30; sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30 o su appuntamento.

Omaggio a Maria Bonino

Biella. Le testimonianze di chi l’ha conosciuta, gli studi, le prime esperienze in Africa e le missioni fino al 2005, anno in cui Maria Bonino ha lasciato questa vita. Cinque le sezioni de “La vita è la realizzazione del sogno della giovinezza”, che rende omaggio alla dottoressa biellese a vent’anni dalla morte. Info: fino al 25 aprile; mercoledì e giovedì, dalle ore 15 alle 19; venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 19. Aperto Pasqua, Pasquetta e 25 aprile.

Mimmo Jodice. Oasi

Valdilana. La Fondazione Zegna presenta, negli spazi di Casa Zegna, la mostra “Mimmo Jodice. Oasi”, progetto espositivo appositamente declinato per la Fondazione che racconta il lavoro fotografico del maestro napoletano commissionato dalla famiglia Zegna. Info: fino al 21 aprile; tutte le domeniche e lunedì 21 aprile, dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso: intero a 7 euro, ridotto 5.  

Ma/donne

Biella. Alla Galleria “Silvy Bassanese Arte Contemporanea”, è visitabile l’esposizione “Ma/donne”, che presenta la mostra personale di Laura Fortin dal titolo “Sono quello che non so” e un project room di Paola Zorzi, “Vogliamo anche le rose”. Laura Fortin offre un’indagine intima sul sentire al femminile, Zorzi si presenta, invece, con un’installazione  dedicata non solo alla grazia e all’intelligenza delle donne, ma soprattutto alla loro forza morale e intellettuale. Info: fino al 15 aprile; dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19; sabato e domenica su appuntamento.

I “45” di Flecchia

Candelo. Alle Cantine di Crono del Ricetto di Candelo, la prima tappa del progetto espositivo dedicato allo scultore Aldo Flecchia, messo a punto da Associazione “Culturalmente”, con Fondazione Crb, Palazzo Gromo Losa, Comune di Candelo e Comune di Magnano, è un viaggio espositivo attraverso il Biellese per celebrare i 45 anni di scultura di Flecchia. Info: prorogata al 30 marzo: venerdì, ore 10-12 e 15-18, sabato e domenica, ore 10-18; aperture speciali su appuntamento.

Revelare

Biella. Sono oltre quaranta gli apprendisti artisti che hanno realizzato la trentina di opere cuore della mostra “Revelare - Gesti di cura attraverso l’arte di Mimmo Rotella”, promossa dall’associazione “Angsa Biella” e dalla Cooperativa sociale “Domus Laetitiae” di Biella. Il progetto ha ottenuto il patrocinio della Una trentina le opere esposte, tra le quali una di Rotella (“Il circo”, 1991).  Info: fino al 28 marzo; martedì dalle 12.30 alle 14.30, venerdì dalle 12.30 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Le scuole potranno concordare orari diversi per le visite.  

Seguici sui nostri canali