“Karneval Run”, vincono Gavril e Bonino
Settima edizione con 127 al via più una 20ina di non competitivi e nuovi nomi nell’albo d’oro.

Settima edizione con 127 al via più una 20ina di non competitivi e nuovi nomi nell’albo d’oro.
Al traguardo
Come riporta il Gac Pettinengo:
”Un nuovo nome nell’albo d’oro della Karneval Run maschile, il settimo in sette anni. A vincere l’edizione 2025 dell’evento organizzato da GAC Pettinengo in collaborazione con il Centro Commerciale I Giardini di Biella, è stato Stefan Iulius Gavril, classe 1989, portacolori di Progetto Running: l’atleta torinese ha chiuso la gara nel cuore della città di Biella - circa 5 chilometri il percorso - con il tempo di 14 minuti e 8 secondi, lo stesso con il quale era arrivato secondo nel 2019.
Ha preceduto di 18 secondi il biellese Roberto Di Pasquali (Parco Alpi Apuane), vincitore della passata edizione quando terminò in 7 secondi in meno. Sul terzo gradino del podio Gianluca Ferrato (Atl. Saluzzo) al traguardo in 14’59”. Premiati come consuetudine i primi 5 al traguardo e dunque sul podio allargato anche il biellese Diego Poletto (Atl. Mondovì, 15’26”, lo scorso anno secondo in maglia Atletica Bugella), e al 5° posto il vercellese Agostino Lanzo (Olimpiatletica Settimo, 15’54”).
Resiste il record del percorso: 13’35” siglato da Michele Fontana nel 2023.
Un nome nuovo anche tra le regine della Karneval Run: vittoria netta per Matilde Bonino, biellese in forza all’Atletica Saluzzo, che ha concluso con il tempo di 17’24”. In seconda posizione Miriam Di Vincenzo (Atl. Cafasse) in 18’36”, seguita da Inna Tomasova (Atl. Santhià, 19’00”), Elisa Gambino (Runcardm 19’21”) e Elena Graziano (Atl. Vercelli 78, 19’48”).
Anche qui resiste il record: Valeria Roffino lo scorso anno vinse in 15’57”, unica donna sino ad oggi sotto i 16 minuti.
Complessivamente in 127 al via (più una ventina di non competitivi), numero in crescita rispetto alle due edizioni post pandemia (93 nel 2023 e 106 l’anno scorso) e in linea con quelli delle prime edizioni: il record è 142 nel 2017, anno di nascita”.