Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (15 e 16 febbraio 2025)
Questo è un fine settimana di di Carnevale a Biella, di luci spente e telescopi in piazza con M’illumino di meno e di CiaspoGnam a Bielmonte. Ma non solo.
![Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (15 e 16 febbraio 2025)](https://primabiella.it/media/2024/01/Carnevale-di-Chiavazza-a-Biella-18-420x252.jpeg)
Questo è un fine settimana di Carnevale a Biella, di luci spente e telescopi in piazza con M’illumino di meno e di CiaspoGnam a Bielmonte. Ma non solo.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di giovedì scorso di Eco di Biella, che ogni settimana propone la sezione Eco Week con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l'elenco completo, si rimanda all'edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Carnevale a Biella, si comincia
Via al Carnevale di Biella. Lo spettacolo al Teatro parrocchiale di Chiavazza, a cura del Comitato Carnevalesco di Chiavazza, venerdì 14 febbraio alle 21, aprirà i festeggiamenti. Il titolo? “Cucarosello” di Carlo Ceccon, per la regia di Annalisa Zanni. Sempre venerdì 14, sarà la serata danzante con le Maschere del Barazzetto e le Maschere di Magnonevolo alla Peschiera di Valdengo, dalle 21. Sabato 15 febbraio: da Piazza Del Monte sfilata delle maschere lungo via Italia, alle 16, e al Centro commerciale “I Giardini” merenda per i bambini; poi, alle 17 in Comune, consegna delle chiavi da parte del sindaco Olivero al Gipin. E domenica 16 febbraio, sfilata dei carri allegorici a Chiavazza, alle 14.
M’illumino di meno
Telescopi in centro città per ammirare stelle e pianeti a due passi dal Battistero. Nell’ambito di “M’illumino di meno”, evento mondiale di sensibilizzazione sui problemi dell’inquinamento luminoso e del risparmio energetico, proposto in Italia da Rai 2 e Caterpillar, domenica, dalle ore 19 alle 20, l’Uba - Unione Biellese Astrofili di Occhieppo Inferiore metterà a disposizione i suoi telescopi in piazza Duomo per un’osservazione guidata del cielo. «Tanta, troppa è l’“illuminazione inutile” che si spreca verso il cielo, a discapito del godimento della sua struggente bellezza, che dalle nostre città è ormai quasi impossibile osservare. Sono lontani i tempi in cui Dante poteva scrivere: “...E quindi uscimmo a riveder le stelle”», dichiara Flavio Frassati dell’Uba. «L’appuntamento di domenica - aggiunge - ha ottenuto il patrocinio della Città di Biella e potrà contare sulla fattiva collaborazione dell’amministrazione comunale che, nell’occasione, spegnerà le luci di piazza Duomo, del Battistero e del Palazzo comunale.
«L’ingresso è libero e aperto a tutti. Si consiglia di arrivare dieci minuti prima per assistere all’effetto... “spegnimento luci”». La Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, e quindi contro l’inquinamento luminoso, è un evento che si tiene annualmente in Italia il 16 febbraio. Per definizione, è considerato inquinamento luminoso “ogni irradiazione di luce diretta al di fuori delle aree a cui essa è funzionalmente dedicata, e in particolare verso la volta celeste”, e ad esso sono collegati numerosi danni soprattutto ambientali, economici e culturali. La spesa energetica annua per illuminare inutilmente l’ambiente notturno è dell’ordine del miliardo di euro; il danno culturale principale è dovuto alla sparizione del cielo stellato nei paesi e nelle zone più inquinate. Il cielo stellato è stato da sempre una fonte principale di ispirazione per la religione, la filosofia, la scienza e la cultura in genere, e fra le scienze più danneggiate vi è senza dubbio l’astronomia.
Spettacoli
Domenica, al Teatro Comunale di Cossato (piazza Tempia, 54), andrà in scena lo spettacolo per bambini “Prezzemolina”, di e con Monica Mattioli.
La trama racconta di una donna un po’ strana, che, in un angolo di un orto, parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola... poi s’innaffia i piedi e li trastulla pure nella terra.
Ma oggi è arrivato il momento di vendere quel prezzemolo e, come ogni volta che arriva il momento, la donna non ce la fa.
Nell’orto ci sono alcuni segreti legati alla storia di una fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima, bella, carina, cioè particolare, anzi unica.
E, come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, e quando sorride ha dei denti... denti? A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti.
E poi c’è lui: Memè il più bello che la mamma fè, che è anche un po’ magico, e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina.
Sospiri tu che sospiro anch’io, con i loro sospiri d’amore riusciranno a... E vissero felici e contenti.
Lo spettacolo, per la regia di Monica Mattioli e Renata Coluccini, inizierà alle ore 16 ed è organizzato dal Contato del Canavese, che cura la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Cossato.
Il biglietto d’ingresso costa 3 euro per i bambini e di 7 euro per gli accompagnatori adulti. Per ulteriori informazioni: tel.: 0125-641161.
Eventi vari
Le fiabe di Teatrando. Ultimo fine settimana con le “Storie di pura fantasia” del “6° Gran Tour delle fiabe” di Teatrando. Dopo l’esplorazione dello spazio che fa da sede alla compagnia teatrale, in via Ogliaro 5, a Biella, si raggiungerà la sala riscaldata, dove avranno inizio le letture sceneggiate, scelte e dirette da Veronica Rocca, con protagonisti strambi sovrani, improbabili principesse, stravaganti ministri e cavalieri con armature di stagnola. Appuntamento sabato e domenica, con ingressi a gruppi alle 15 e alle 16.15. L’intero percorso dura circa un’ora. Biglietto: 6 euro per grandi e piccini (gratuito per i minori di 4 anni). Info: acquisto online sul sito; prenotazione telefonica al 333-5283350; solo info con messaggio WhatsApp: 331-7473960.
Test drive sulla neve. Sabato, al mattino e al pomeriggio (dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 17), e domenica, al pomeriggio (dalle 15 alle 17), si svolgerà a Oropa un test di auto elettriche prodotte a Biella. Il test drive, gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione, avverrà su circuito sulla neve nel piazzale Busancano. Organizza l’Asd & C. Conca d’Oropa in collaborazione con Regis Motors. Info e prenotazioni del test drive: cell.: 333-1141448; e-mail: concadoropa24@gmail.com.
Mongrando in alto. La Vetta Running, con la collaborazione della parrocchia di San Lorenzo, organizza la decima edizione di “Mongrando in alto”, corsa podistica non competitiva, passeggiata ludico motoria e nordic walking attraverso le frazioni di San Lorenzo, San Michele, Ruta e Graziano, sulla distanza di 5,6 chilometri. L’evento si terrà sabato ed è dedicato a Luisella e Fabrizio. Questo il programma: dalle ore 14, ritrovo presso la parrocchia di San Lorenzo, a Mongrando; alle 15, partenza della passeggiata e del nordic walking; alle 15.30, partenza della corsa non competitiva. L’iscrizione costa 6 euro. Info: cellulare: 334-8993788 o 331-5703532.
Non doveva andare così. Sabato alle 21, al Teatro di Sandigliano, l’associazione culturale Tiart presenterà “Non doveva andare così”, uno spettacolo di musiche e parole diretto da Davide Zanichelli con Alberto Pistola, Alessia Rollone, Francesca Baroli, Laura Conte, Linda Conte, Rosella Zanini e Stefano Leone. Info e prenotazioni: WhatsApp: 349-6850773 oppure 328-4160887.
Concerto storia alpina. Sabato alle 21, nel salone polivalente, la Filarmonica di Cavaglià terrà il “Concerto storia alpina” e proporrà inni e canti del più antico Corpo di Fanteria di montagna. L’evento è organizzato dal locale Gruppo alpini (con il patrocinio del Comune), che offrirà a tutti i presenti un rinfresco a fine serata.
“CiaspoGnam”. Sabato, Al Maneggio RistoBar di Bielmonte ed Evolution Project organizzano un nuovo appuntamento di “CiaspoGnam”, un’escursione enogastronomica con le racchette da neve, immersi nella natura e sotto il cielo stellato dell’Oasi Zegna, seguita da una gustosa cena. Piatto della serata: bourguignonne. Il ritrovo della ciaspolata sarà al Piazzale 2 di Bielmonte. Info e prenotazioni: cellulare: 320-9016218 o 392-5033701.
Oropa, visita guidata. Domenica alle 11 è in programma una visita guidata al Santuario di Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli del Santuario per arrivare al Chiostro sacro, passando attraverso la Porta Regia, progettata dall’architetto Juvarra. La visita proseguirà quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia, e si concluderà nel Museo dei Tesori. La quota di partecipazione è di 8 euro. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it.
Colazione e ciaspolata. OROPA Asd & C. Conca d’Oropa organizza, domenica mattina, una ciaspolata alla scoperta delle meraviglie della Conca d’Oropa. Ritrovo alle 8.30 nel locale bar della pista di pattinaggio su ghiaccio, colazione e quindi partenza alle 9. Rientro verso le 11.30. Pur essendo semplici, i percorsi sono molto suggestivi. Costo: 10 euro, inclusi colazione e accompagnamento; noleggio delle ciaspole sul posto: 5 euro. Info: cell.: 333-1141448.
Mostre
Biella, Promesse da marinaia è la nuova serie di opere dell’artista biellese Galassika in edizione limitata per San Valentino e in esposizione alla galleria BI-BOx Art Space, che possono essere ammirate e acquistate durante il periodo più romantico dell’anno, da ieri fino al 1° marzo. Un immaginario onirico, l’amore per il mare e la caratterizzazione attraverso tratti netti e dettagli poetici: le opere ritraggono passioni salate, promesse sussurrate al vento e il fascino di un amore sospeso tra le onde e i sogni. I protagonisti – marinai tatuati, donne sirene e creature del mare – raccontano storie d’avventura e di cuori lontani, unendo l’inquietudine marina con la dolcezza di un sentimento senza confini. Un viaggio artistico che parla di amori veri, o forse solo di promesse... da marinaia. La mostra, in via Italia 38 a Biella. L’ingresso è libero.
Occhieppo Superiore, I grandi castagni. A Villa Mossa di Occhieppo Superiore con il patrocinio del Comune, prosegue la mostra di castagni biellesi fotografati e interpretati dall’artista ferrarese Luca Zampini. La mostra di grandi stampe fotografiche di alta qualità fine art su carta Hahnemühle è aperta sino a domenica, 16 febbraio, tutti i giorni escluso il lunedì, dalle 15,30 alle 18.
Sordevolo, A Villa Cernigliaro. A Villa Cernigliaro nella Serra dei Leoni inaugurato il primo evento del 2025 con il ritorno di Maurizio Corona, con un allestimento dal titolo “Scoperto un nuovo villaggio” a cura di Carlotta Cernigliaro. La mostra prende spunto dall’atelier che il pittore aveva a Bioglio («che ho tanto amato») e che - «luogo dell’immaginazione, superata la soglia ci si ritrova» -, aveva perso nel 2019. I lavori che presenta in questa rassegna nascono da pitture realizzate a Geneson, in Svezia, e in continuità nell’ex-orangerie immersa nel parco di Villa Cernigliaro. Info: fino al 28 febbraio da venerdì a domenica 15-19.
Biella, Scaramal e Andreotti. Una mostra, due progetti e trenta ritratti, ognuno con una storia da raccontare: inaugurata alla galleria BI-BOx Art Space di Biella “Ritratti urbani” coi dipinti di Beatrice Scaramal e le fotografie di Damiano Andreotti. I dipinti realizzati in acrilico su tela di Scaramal nascono dai dialoghi tra la pittrice e alcune delle persone ospiti del Drop In di Alessandria, struttura che accoglie adulti in difficoltà. Contestualmente alla mostra, sono in programma per sabato - 15 febbraio - due laboratori dal titolo “Anch’io sono un ritratto urbano” (nella foto), a cura di Scaramal: dalle 10 alle 12 per i più piccoli, così ogni bambino potrà immaginare e dare vita a un supereroe con poteri speciali, e alle 18.30 uno spazio adulti sotto forma di aperitivo artistico. Il costo per partecipare è di 15 euro a persona; prenotazioni e info: 392-516 6749; info.bibox@gmail.com. In mostra anche le fotografie di Andreotti con “Volti dal parchetto”, un progetto promosso dalle Associazioni del Tavolo Carcere di Biella con la volontà di intraprendere un viaggio alla scoperta di storie e di persone. Info: fino al 1° marzo. In mostra anche le fotografie di Andreotti con “Volti dal parchetto”, un progetto promosso dalle Associazioni del Tavolo Carcere di Biella con la volontà di intraprendere un viaggio alla scoperta di storie e di persone. Info: fino al 1° marzo.
Biella, McCurry al Piazzo. In corso al Piazzo la mostra di Fondazione Crb e Comune di Biella “Uplands&Icons” dedicata a Steve McCurry, tra i più famosi e apprezzati fotografi del nostro tempo. I 128 scatti allestiti a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero sono raccolti in due sezioni: nella prima, le fotografie realizzate nelle così dette “Terre Alte” - le Uplands - dal Tibet all’Afghanistan, dalla Mongolia al Giappone, dall’Etiopia alla Birmania, dal Nepal al Brasile; nella seconda, le foto più rappresentative di McCurry - le Icons. Info: fino al 18 maggio, mercoledì e giovedì ore 15-19, venerdì, sabato e domenica 10-19; ingresso 13 euro, ridotto 10 euro.
Biella, Gli estremi in bianco e nero col Fotoclub. Prorogata a Palazzo Ferrero la mostra fotografica Images, “Gli estremi tra sfumature e contrasti” in bianco e nero a cura di Fotoclub Biella. L’annuale rassegna collettiva del club è tutta in bianco e nero e vuole essere un viaggio attraverso chiaroscuri, sfumature delicate e contrasti netti, dove ogni immagine diventa un racconto unico. Info: fino al 23 febbraio ore 10-12 e 14-18, ingresso libero.
Sala Biellese, Porrajmos. “Porrajmos. Altre tracce sul sentiero per Auschwitz” è la mostra, realizzata dall’Istituto di Cultura Sinta di Mantova e dall’Associazione Nevo Drom di Bolzano e ristampata dall’Istorbive è in corso alla Casa della Resistenza di Sala Biellese. Info: resterà visitabile al pubblico fino al 23 febbraio da lunedì a venerdì su appuntamento; sabato e domenica ore 14.30-17.30.