Nel Biellese

Concerti, teatro e visite guidate tra gli appuntamenti del weekend

L'evento di Cossato prevede la partecipazione degli alunni dell’indirizzo musicale del locale Istituto comprensivo.

Concerti, teatro e visite guidate tra gli appuntamenti del weekend
Pubblicato:

Fine settimana di grande musica, nel Biellese, con alcuni concerti di fine anno che anticipano di qualche giorno la data del 31 dicembre, e con altri appuntamenti che spaziano dal teatro alle visite guidate.

Eccone una breve selezione.

A Gaglianico, sabato 28 dicembre, ore 21
Animazione teatrale a cura di Ars Teatrando
Per l’evento “Dall’alta montagna di Oropa. Guglielmo Marconi e il Biellese”. Dalle ore 21 alle 23 all’auditorium. Info: segreteria@comune.gaglianico.bi.it.

A Graglia, sabato 28 dicembre, ore 16 e 18
A Camino acceso
Il Casolare dei Campra organizza l’incontro “A camino acceso” con castagne, pizzette e bevande a volontà. Musica dal vivo con il maestro Matteo Gerotto che suonerà musiche dal mondo classico, mentre l’agronomo Michele Facenna parlerà delle patologie delle piante e dei fiori in inverno. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria telefonando al numero 015-2593649 o al 339-5405600.

A Piedicavallo, sabato 28 dicembre, ore 21
Concerto di Capodanno
La Pro loco di Piedicavallo organizza una serata di musica dal vivo per salutare il 2024 e iniziare con gioia il 2025. L’appuntamento è nella chiesa di San Michele, per il concerto del coro Quinta Vox di Vercelli. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, con raccolta di offerte a sostegno delle attività organizzate dalle associazioni. Info: 333-2603613; e-mail: piedicavallo.proloco@gmail.com.

A Cossato, sabato 28 dicembre, ore 21
Concerto degli Auguri della Filarmonica Cossatese
La serata è in programma al Teatro comunale e prevede la partecipazione degli alunni dell’indirizzo musicale dell’Istituto comprensivo di Cossato. Al termine ci sarà un brindisi d’auguri per un momento in compagnia. L'ingresso è libero e gratuito. Il concerto sarà presentato da Francesco Zoppello.

A Oropa, domenica 29 dicembre, ore 11
Visite guidate al Santuario
Durante le visite guidate si potranno scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche accompagneranno i visitatori alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizierà dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvara. La visita proseguirà quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Costo: 8 euro. Ritrovo alle ore 10.45 ai cancelli del Santuario. Info 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it.

Seguici sui nostri canali