Premi Oscar 2024, tutti i vincitori della 96ᵃ edizione
Chi ha trionfato nella Notte degli Oscar 2024 conquistando l'ambita statuetta
La Notte degli Oscar 2024, andata in scena al Dolby Theatre di Los Angeles nella notte tra il 10 e il 11 marzo, e trasmessa in Italia su Rai 1, ha decretato la vittoria di Oppenheimer, vincitore di ben 7 statuette tra cui quella per il miglior film e per il miglior regista (Christopher Nolan). Il premio per il miglior attore protagonista è andato a Cillian Murphy, per la sua interpretazione in Oppenheimer. Invece la miglior attrice protagonista è stata Emma Stone (Povere creature!). Io capitano di Matteo Garrone rimane a secco, a scapito della vittoria de La zona d'interesse nella categoria di miglior film internazionale.
Tutti i premiati della Notte degli Oscar 2024
I vincitori, segnati in grassetto, sono stati:
Miglior film
- America Fiction diretto da Cord Jefferson;
- Anatomia di una caduta di Justine Triet, vincitrice della Palma d’oro al 76º Festival di Cannes;
- Barbie diretto da Greta Gerwig;
- The Holdovers – Lezioni di vita diretto da Alexander Payne
- Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese;
- Maestro di e con Bradley Cooper;
- Oppenheimer diretto da Cristopher Nolan;
- Past lives, scritto e diretto da Celine Song;
- Poor Thing di Yorgos Lanthimos;
- La zona d’interesse diretto da Jonathan Glazer.
Miglior Regia:
- Christopher Nolan, Oppenheimer;
- Jonathan Glazer, La zona d’interesse;
- Justine Triet, Anatomia di una caduta;
- Martin Scorzese – Killers of the Flower Moon;
- Yorgos Lanthimos – Poor Things.
Miglior Attrice protagonista:
- Annette Bening, Nyad – Oltre l’oceano;
- Carey Mulligan, Maestro;
- Emma Stone, Poor Things;
- Lily Gladstone, Killers of the Flower Moon;
- Sandra Hüller, Anatomia di una caduta.
Miglior Attore protagonista:
- Bradley Cooper, Maestro;
- Colman Domingo, Rustin;
- Cillian Murphy, Oppenheimer;
- Jeffrey Wright, American Fiction;
- Paul Giamatti, The Holdovers – Lezioni di vita.
Miglior attrice non protagonista:
- America Ferrera, Barbie;
- Danielle Brooks, Il colore viola;
- Da’Vine Joy Randolph, The Holdovers – Lezioni di vita;
- Emily Blunt, Oppenheimer;
- Jodie Foster, Nyad – Oltre l’oceano.
Miglior attore non protagonista:
- Sterling K. Brown, American Fiction;
- Robert De Niro, Killers of the Flower Moon;
- Robert Downey Jr., Oppenheimer;
- Ryan Gosling, Barbie;
- Mark Ruffalo, Poor Things!;
Miglior sceneggiatura originale:
- Anatomia di una caduta;
- Maestro;
- May December;
- Past lives;
- The Holdovers – Lezioni di vita.
Migliore sceneggiatura non originale:
- American Fiction;
- Barbie;
- Oppenheimer;
- Poor Things;
- La zona d’interesse.
Miglior film internazionale:
- Io Capitano;
- Perfect Days;
- La società della neve;
- La sala professori;
- La zona d’interesse.
Miglior film d’animazione:
- Spider-Man: Across the Spider-Verse;
- Il ragazzo e l’airone;
- Elemental;
- Nimona;
- Il mio amico robot.
Miglior fotografia:
- Edward Lachman, El Conde;
- Rodrigo Prieto, Killers of the Flower Moon;
- Matthew Libatique, Maestro;
- Hoyte van Hoytema, Oppenheimer;
- Robbie Ryan, Poor Things.
Miglior montaggio:
- Anatomia di una caduta;
- Poor Things!;
- The Holdovers – Lezioni di vita;
- Killers of Flower Moon;
- Oppenheimer.
Miglior scenografia:
- Barbie
- Killers of the Flower Moon;
- Napoleon;
- Oppenheimer;
- Poor Things!.
Migliori costumi:
- Barbie
- Killers of the Flower Moon;
- Napoleon;
- Oppenheimer;
- Poor Things!.
Miglior trucco e acconciature
- Golda;
- Maestro;
- Oppenheimer;
- Poor Things!;
- La società della neve.
Migliori effetti speciali:
- The Creator;
- Godzilla Minus One;
- Guardiani della Galassia Vol. 3;
- Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One;
- Napoleon.
Miglior documentario:
- Bobi Wine: The People’s President;
- The Eternal Memory;
- Four Daughters;
- To Kill a Tiger;
- 20 Days in Mariupol.
Miglior Cortometraggio documentario
- The ABC’s of Book Banning;
- The Barber of Little Rock;
- Island in Between;
- The Last Repair Shop;
- Nai Nai and Wai Po.
Miglior corto Live Action
- The After;
- Invincible;
- Night of Fortune;
- Red, White and Blue;
- The Wonderful Story of Henry Sugar.
Miglior corto d’animazione
- Letter to a Pig;
- Ninety-Five Senses;
- Our Uniform;
- Pachyderme;
- War Is Over! Inspired by the Music of John & Yoko.
Miglior sonoro
- The Creator;
- Maestro;
- Mission: Impossible- Dead Reckoning Part One;
- Oppenheimer;
- The Zone of Interest.
Miglior canzone originale
- “The Fire Inside” in Flamin’ Hot;
- “I’m Just Ken” in Barbie;
- “What Was I Made For?” Sempre in Barbie;
- “It Never Went Away” in American Symphony;
- “Wahzhazhe” in Killers of the Flower Moon.
Miglior Colonna sonora originale
- American Fiction;
- Killers of the Flower Moon;
- Oppenheimer;
- Indiana Jones e il quadrante del destino;
- Poor Things!.
In edicola oggi, lunedì 11 marzo, su Eco di Biella ampio servizio sul cinema e sulla situazione delle sale nel Biellese.
Penso che sia un peccato che io me lo sia perso