Trent’anni di attività passano veloci come un battito di ciglia quando vi sono vocazione e amore per il proprio lavoro: è il caso di Luca Venturini, storico panettiere di Masserano che il 2 gennaio ha festeggiato insieme alla moglie Maura Trenta il trentesimo anniversario dall’apertura, nel lontano 1994, del loro panificio. Divenuto molto presto (e sempre di più negli anni) un punto di riferimento per la clientela di Masserano e non solo, il 10 gennaio del 2015 il panificio si è fatto anche panetteria e negozio di alimentari, con l’apertura (o sarebbe meglio dire ri-apertura: negli anni ’40 aveva ospitato la «coltelleria Sella») della bottega all’angolo fra Via Roma e Piazza del Mercato.
In edicola su Eco di Biella da Lunedì 15 gennaio 2024 un articolo di approfondimento con interviste e foto esclusive


Nel 2006 il riconoscimento come «Eccellenza Artigiana» per il Panificio storico di Masserano
Dopo tanti anni di lavoro e ricerca della qualità, la Regione Piemonte ha assegnato al Panificio storico di Masserano un importante riconoscimento, quello di «Eccellenza artigiana»: nel negozio, oltre al pane fresco prodotto quotidianamente, si possono trovare tante altre specialità come i panettoni artigianali, i biscotti e la pasta fresca. Ad eccellere su tutte, però, le «Tire di Masserano», ovvero i biscotti degli antichi signori del Principato di Masserano, la cui ricetta originale (scritta ancora in latino) è stata tramandata fino al panettiere Venturini.




