Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale nel febbraio 2013: l’obiettivo di questa celebrazione è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste, e a Cavaglià il messaggio è arrivato forte chiaro agli oltre 150 bambini della scuola primaria che hanno preso parte alla Festa dell’Albero.
150 bambini alla Festa dell’Albero
Oltre al valore delle piante, alla Festa dell’albero è stato sottolineato l’importanza dell’ambiente grazie alle spiegazioni dei Carabinieri forestali, che hanno consegnato a ognuno dei presenti un diploma di esperto in ecologia riciclo e rispetto dell’ambiente.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



I 10 modi di rispettare l’ambiente
Sul diploma distribuito ai bambini sono state definite dieci buone azioni con cui è possibile contribuire alla salvezza della Natura.
- Spegnere le luci e non lasciare la TV o il computer accesi perché consumano energia inutilmente
- Non sprecare il cibo
- Non rovinare i boschi e i parchi rovinando l’habitat degli animali selvatici
- Fare la differenziata e separare i rifiuti
- Piantare fiori, semi e alberi negli orti o sui balconi, perché il verde dei giardini e delle foreste ripulisce l’aria e consente di respirare meglio
- Prendersi cura degli animali perché alcuni sono a rischio estinzione a causa dell’inquinamento
- Usare bottiglie e borracce che si possa
- Per andare al parco o a trovare un amico è meglio usare la bici o spostarsi a piedi
- Usare quaderni con carta riciclata per diminuire i rifiuti
- Non sprecare l’acqua
Una lezione sul rispetto della natura
I Carabinieri forestali hanno anche illustrato i bambini come la propria centrale operativa contatti le pattuglie quando queste sono impiegate nel servizio di emergenza ambientale e quali siano i loro settori d’intervento. In seguito i bambini hanno cantato delle canzoni e fatto delle frasi a tema dell’ambiente e della natura.