Weekend ricco alla Trappa

SORDEVOLO - Weekend di musica, danza, laboratori e incontri alla Trappa: da oggi a domenica infatti si svolge "Alte Luci", appuntamento che fa parte del "Montagnafest 2016", kermesse che da luglio a settembre coinvolge 11 progetti sulle Alpi Biellesi, coordinati da Atl nell'ambito del festival "Torino e le Alpi" e promosso dalla Compagnia di San Paolo.
Un programma molto ricco che parte oggi alle 17.30 e terminerà domenica alle 18. Per il programma completo si può visitare la pagina Facebook "Ale luci alla Trappa di Sordevolo". Gli appuntamenti alla Trappa non finiscono col festival, infatti a partire da lunedì 18 fino a venerdì 29 luglio si terrà il laboratorio "Come costruire un muro a secco". La partecipazione agli incontri è libera, con la possibilità di fermarsi nella storica location per l'intero periodo o solo per qualche giorno, anche singolo.
Per quanto concerne gli eventi dello scorso fine settimana, ottimi risultati per gli appuntamenti al Lanificio Botto di Miagliano. Grande successo di visitatori e partecipanti anche per l'appuntamento all'insegna dei motori all'Ex Mulino Susta.
Molto attivo nel weekend è stato anche il "DocBi - Centro Studi Biellesi" con due eventi. Il primo ha riguardato i più piccoli (nell'iniziativa che fa parte del contesto "DocBimbi"), che sono stati protagonisti domenica scorsa a Oriomosso con una passeggiata per le famiglie, alla scoperta del territorio biellese. In totale erano presenti una cinquantina di persone, guidate da Gianni Valz Blin. L'escursione è stata organizzata in collaborazione con l'Associazione Biellese Apicoltori e grazie al contributo di Banca Simetica. Il secondo appuntamento invece si è tenuto a Oropa, dove sabato è andato in scena il concerto "Restauri e chitarre", alla 27esima edizione. Protagonisti sono stati i chitarristi Lorenzo Micheli Pucci e Giovanni Martinelli.
SORDEVOLO - Weekend di musica, danza, laboratori e incontri alla Trappa: da oggi a domenica infatti si svolge "Alte Luci", appuntamento che fa parte del "Montagnafest 2016", kermesse che da luglio a settembre coinvolge 11 progetti sulle Alpi Biellesi, coordinati da Atl nell'ambito del festival "Torino e le Alpi" e promosso dalla Compagnia di San Paolo.
Un programma molto ricco che parte oggi alle 17.30 e terminerà domenica alle 18. Per il programma completo si può visitare la pagina Facebook "Ale luci alla Trappa di Sordevolo". Gli appuntamenti alla Trappa non finiscono col festival, infatti a partire da lunedì 18 fino a venerdì 29 luglio si terrà il laboratorio "Come costruire un muro a secco". La partecipazione agli incontri è libera, con la possibilità di fermarsi nella storica location per l'intero periodo o solo per qualche giorno, anche singolo.
Per quanto concerne gli eventi dello scorso fine settimana, ottimi risultati per gli appuntamenti al Lanificio Botto di Miagliano. Grande successo di visitatori e partecipanti anche per l'appuntamento all'insegna dei motori all'Ex Mulino Susta.
Molto attivo nel weekend è stato anche il "DocBi - Centro Studi Biellesi" con due eventi. Il primo ha riguardato i più piccoli (nell'iniziativa che fa parte del contesto "DocBimbi"), che sono stati protagonisti domenica scorsa a Oriomosso con una passeggiata per le famiglie, alla scoperta del territorio biellese. In totale erano presenti una cinquantina di persone, guidate da Gianni Valz Blin. L'escursione è stata organizzata in collaborazione con l'Associazione Biellese Apicoltori e grazie al contributo di Banca Simetica. Il secondo appuntamento invece si è tenuto a Oropa, dove sabato è andato in scena il concerto "Restauri e chitarre", alla 27esima edizione. Protagonisti sono stati i chitarristi Lorenzo Micheli Pucci e Giovanni Martinelli.