Estate, tempo di musei e mostre

Estate, tempo di musei e mostre
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono tante le occasioni di visita in questa estate 2016. Qui di seguito tutti i musei aperti e le mostre in corso a Biella e provincia.

BIELLA
Museo aperto per ferie 

Il Museo del territorio è aperto per tutto agosto con orari variati. Fino al 28 agosto le aperture saranno limitate ai soli giorni di sabato e domenica, dalle 15 alle 18.30. Dal 31 agosto, il Museo riprenderà l’orario: mercoledì, giovedì, venerdì 10-12.30 e 15-18.30, sabato e domenica 15-18.30. 

BIELLA 

Arte al Centro 

“Arte al Centro 2016 di una trasformazione sociale responsabile”, evento di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto costituisce la trama di un processo lungo tutto l’anno: una rassegna che racconta pratiche artistiche di trasformazione dei contesti sociali. Fra le novità alcune opere giovanili di Michelangelo Pistoletto, la sezione sul tema dell’Educazione, la mostra di Leoni Contini nella Sala delle colonne - “Banca del Germoplasma Migrante” o “500per1000” o “Politiche dell’affinità. Ritorno a nuove forme di conoscenza, apprendimento e politiche culturali”, mostra a cura di Silvia Franceschini. Nel centro  uno spazio di incontro e lettura disegnato dall’architetto e artista Mattia Paco Rizzi. Un secondo blocco di attività e mostre è dedicato alle “geografie della trasformazione”: ecco “Art for smart sustainable cities” a cura di Juan Sandoval; “Viaggio nella Geografia del Cambiamento” a cura di Roberto Vietti. Sempre nel Museo del Presente avanti con “Le Ambasciate del Terzo Paradiso”. Infine nelle “Terme Culturali” il dispositivo “Amacarium” e, per la prima volta radunate in un’unica esposizione, le opere di Michelangelo Pistoletto “Prima dello specchio”. Info: fino al 31 dicembre, orari e ingresso tel. 015-28400, www.cittadellarte.it. 

BIELLA 

Lo svago nel ‘900 

In corso la mostra di fotografia storica dal titolo “Biella si svaga”, realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, grazie alle immagini dei suoi archivi fotografici (per lo più Cremon e Valerio), collocata allo Spazio Cultura di via Garibaldi 14. L’ormai tradizionale mostra estiva di fotografia storica è dedicata al tempo libero dettagliata così: “Immagini del tempo libero tra gli anni ’30 e ‘60”. Info: ingresso libero, fino a venerdì 16 settembre da lunedì a venerdì 10.30-12.30, 16-17.30; chiusa dal 13 al 28 agosto. 

BIELLA 

Trame brevi e fiber art 

A Città Studi nell’ambito della rassegna “Crossing Art & Books” la vetrata d’artista della biblioteca ospita la mostra “Trame brevi” di Emanuela Malavolta, opere figurative e astratte, realizzate con ritagli e pezzetti di materiale tessile, che si intrecciano al tema della bibliografia “Strappi ricuciti”, dedicata alle relazioni interpersonali e ai legami familiari. Info: fino al 26 agosto, da lunedì a venerdì con orario continuato dalle 8 alle 19, sabato ore 8.30-12.30, ingresso libero. 

BIELLA 

Platinetti da Carpano 

Prosegue l’esposizione di alcune opere di Fulvio Platinetti, alla Drogheria Carpano di via Bertodano. Il noto artista biellese, scomparso nel 2013, è l’autore dei disegni proposti alla vendita, il cui intero ricavato sarà devoluto da Susanna Platinetti, figlia del maestro, all’Angsa Biella onlus, Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici, per la Casa per l’Autismo di Candelo. Info: Le opere di Platinetti saranno disponibili, alla Drogheria Carpano, fino ai primi giorni di settembre. 

ROSAZZA 

Opere di Misericordia 

Carla Vallata, espone a Rosazza le sue creazioni inerenti le Opere di Misericordia Corporale e Spirituali, dipinti e sculture che interpretano i quattordici temi tratti dalle Sacre Scritture. A ogni argomento sono dedicati un raffigurazione grafica e una scultura. I dipinti, realizzati su richiesta del parroco don Paolo Santacaterina, sono stati donati dall'artista alla parrocchia. In questo nuovo allestimento, arricchito dalle sculture, potranno essere ammirate anche dal pubblico. Info: La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 21 agosto, dalle 16 alle 18.30, nella cripta sotto alla chiesa parrocchiale. 

PETTINENGO 

Arazzi di speranza Pettinengo

 La mostra degli arazzi della tessitrice Marilena Terzuolo “Orditi di speranza, trame di pace”, organizzata da Pacefuturo, TessituraeOltre, Piccola Fata e dal Comune di Pettinengo, è in corso a Villa Piazzo e sarà visibile fino al 30 agosto. Durante i giorni feriali gli apprendisti tessitori di Arcank’io lavoreranno ai telai. Marilena Terzuolo, inizia la sua attività di tessitrice nel 1979, dal 1996 collabora con il maestro Eugenio Guglielminetti, che le commissiona arazzi su cartoni da lui disegnati. Da qui l’idea di realizzare arazzi su disegni propri. Il motto sul quale puntano gli organizzatori è il sogno di Martin Luther King: «Bianchi e neri insieme possiamo inventarci un lavoro». Info: apertura: tutti i giorni dalle ore 16 alle 19, sabato e domenica dalle 15 alle 20. 

RONCO BIELLESE 

Artemisia Loro Piana 

All’Ecomuseo della Terracotta, Artemisia Loro Piana, dedita alla pittura, presenterà una collezione di opere che rappresentano con delicatezza il tema della casa. Resteranno in mostra fino al 4 settembre, con apertura nelle domeniche e nei giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. 

ROSAZZA 

Venezia secondo noi 

La mostra fotografica “Venezia secondo noi” arricchisce la proposta di Rosazza. Info: l’esposizione si svolgerà fino a domenica 21 agosto, nella cripta della chiesa parrocchiale. Orari: dal lunedì alla domenica, dalle 16 alle 18.30. 

PRAY BIELLESE 

Telai e trincee 

“Grigioverde dal telaio alla trincea: le fabbriche biellesi nella Grande Guerra”: fino al 25 settembre, alla “Fabbrica della ruota” di Pray, la mostra frutto di una ricerca mirata sulle commesse di panno militare che i lanifici biellesi ricevettero ed evasero in un contesto socio-economico difficile. Il racconto di quella esperienza è sviluppato in un percorso che include anche la lunga tradizione delle forniture militari biellesi, dalle lance fabbricate in Valsessera nel XV secolo alle “camicie rosse” garibaldine. Nella mostra è riservato uno spazio anche a Giuseppe Ubertini (1859-1916): mazziniano, anticlericale, anima de “Il Corriere Biellese”, industriale tessile dalle alterne fortune. Info: la domenica ore 10-13 e 14-18, tutti i giorni su prenotazione per gruppi 015-766221, www.docbi.it.

PRAY BIELLESE 

Cecconello alla Ruota 

Alla “Fabbrica della Ruota” la mostra di fotografie di Manuele Cecconello, intitolata “FDR. La Fabbrica della ruota di Pray”, a cura del DocBi. La personale resterà aperta fino al 25 settembre. Info: alla domenica ore 10-13 e 14-18, su prenotazione: 015-766221. 

 

OCCHIEPPO INFERIORE 

Un mondo di volti 

“Un mondo di volti” è questo il titolo della mostra fotografica che è possibile ammirare all’interno dell’Opera Pia A. E. Cerino Zegna Onlus. Carlo Braschi ha deciso di esporre qui le sue fotografie perché, come genero di uno degli ospiti, ha avuto modo di frequentare la struttura. Si possono poi trovare, tra i primi piani d’autore, visi conosciuti, ritratti da Adriana Givone. Stupore, felicità, curiosità: ogni volto con un’emozione diversa, come scrive Bruno Pozzato. La mostra sarà aperta fino a settembre. 

GRAGLIA 

Crida antologica 

La mostra antologica dedicata all’artista gragliese Paolo Giovanni Crida nel 130° anniversario della nascita e nel 400° anniversario della fondazione del Sacro Monte di Graglia, a cura di Claudia Ghiraldello, è allestita nella Galleria Gastaldi al primo piano del Santuario Lauretano gragliese. Info: l’esposizione resterà aperta fino al 25 settembre. 

 

Sono tante le occasioni di visita in questa estate 2016. Qui di seguito tutti i musei aperti e le mostre in corso a Biella e provincia.

BIELLA
Museo aperto per ferie 

Il Museo del territorio è aperto per tutto agosto con orari variati. Fino al 28 agosto le aperture saranno limitate ai soli giorni di sabato e domenica, dalle 15 alle 18.30. Dal 31 agosto, il Museo riprenderà l’orario: mercoledì, giovedì, venerdì 10-12.30 e 15-18.30, sabato e domenica 15-18.30. 

BIELLA 

Arte al Centro 

“Arte al Centro 2016 di una trasformazione sociale responsabile”, evento di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto costituisce la trama di un processo lungo tutto l’anno: una rassegna che racconta pratiche artistiche di trasformazione dei contesti sociali. Fra le novità alcune opere giovanili di Michelangelo Pistoletto, la sezione sul tema dell’Educazione, la mostra di Leoni Contini nella Sala delle colonne - “Banca del Germoplasma Migrante” o “500per1000” o “Politiche dell’affinità. Ritorno a nuove forme di conoscenza, apprendimento e politiche culturali”, mostra a cura di Silvia Franceschini. Nel centro  uno spazio di incontro e lettura disegnato dall’architetto e artista Mattia Paco Rizzi. Un secondo blocco di attività e mostre è dedicato alle “geografie della trasformazione”: ecco “Art for smart sustainable cities” a cura di Juan Sandoval; “Viaggio nella Geografia del Cambiamento” a cura di Roberto Vietti. Sempre nel Museo del Presente avanti con “Le Ambasciate del Terzo Paradiso”. Infine nelle “Terme Culturali” il dispositivo “Amacarium” e, per la prima volta radunate in un’unica esposizione, le opere di Michelangelo Pistoletto “Prima dello specchio”. Info: fino al 31 dicembre, orari e ingresso tel. 015-28400, www.cittadellarte.it. 

BIELLA 

Lo svago nel ‘900 

In corso la mostra di fotografia storica dal titolo “Biella si svaga”, realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, grazie alle immagini dei suoi archivi fotografici (per lo più Cremon e Valerio), collocata allo Spazio Cultura di via Garibaldi 14. L’ormai tradizionale mostra estiva di fotografia storica è dedicata al tempo libero dettagliata così: “Immagini del tempo libero tra gli anni ’30 e ‘60”. Info: ingresso libero, fino a venerdì 16 settembre da lunedì a venerdì 10.30-12.30, 16-17.30; chiusa dal 13 al 28 agosto. 

BIELLA 

Trame brevi e fiber art 

A Città Studi nell’ambito della rassegna “Crossing Art & Books” la vetrata d’artista della biblioteca ospita la mostra “Trame brevi” di Emanuela Malavolta, opere figurative e astratte, realizzate con ritagli e pezzetti di materiale tessile, che si intrecciano al tema della bibliografia “Strappi ricuciti”, dedicata alle relazioni interpersonali e ai legami familiari. Info: fino al 26 agosto, da lunedì a venerdì con orario continuato dalle 8 alle 19, sabato ore 8.30-12.30, ingresso libero. 

BIELLA 

Platinetti da Carpano 

Prosegue l’esposizione di alcune opere di Fulvio Platinetti, alla Drogheria Carpano di via Bertodano. Il noto artista biellese, scomparso nel 2013, è l’autore dei disegni proposti alla vendita, il cui intero ricavato sarà devoluto da Susanna Platinetti, figlia del maestro, all’Angsa Biella onlus, Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici, per la Casa per l’Autismo di Candelo. Info: Le opere di Platinetti saranno disponibili, alla Drogheria Carpano, fino ai primi giorni di settembre. 

ROSAZZA 

Opere di Misericordia 

Carla Vallata, espone a Rosazza le sue creazioni inerenti le Opere di Misericordia Corporale e Spirituali, dipinti e sculture che interpretano i quattordici temi tratti dalle Sacre Scritture. A ogni argomento sono dedicati un raffigurazione grafica e una scultura. I dipinti, realizzati su richiesta del parroco don Paolo Santacaterina, sono stati donati dall'artista alla parrocchia. In questo nuovo allestimento, arricchito dalle sculture, potranno essere ammirate anche dal pubblico. Info: La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 21 agosto, dalle 16 alle 18.30, nella cripta sotto alla chiesa parrocchiale. 

PETTINENGO 

Arazzi di speranza Pettinengo

 La mostra degli arazzi della tessitrice Marilena Terzuolo “Orditi di speranza, trame di pace”, organizzata da Pacefuturo, TessituraeOltre, Piccola Fata e dal Comune di Pettinengo, è in corso a Villa Piazzo e sarà visibile fino al 30 agosto. Durante i giorni feriali gli apprendisti tessitori di Arcank’io lavoreranno ai telai. Marilena Terzuolo, inizia la sua attività di tessitrice nel 1979, dal 1996 collabora con il maestro Eugenio Guglielminetti, che le commissiona arazzi su cartoni da lui disegnati. Da qui l’idea di realizzare arazzi su disegni propri. Il motto sul quale puntano gli organizzatori è il sogno di Martin Luther King: «Bianchi e neri insieme possiamo inventarci un lavoro». Info: apertura: tutti i giorni dalle ore 16 alle 19, sabato e domenica dalle 15 alle 20. 

RONCO BIELLESE 

Artemisia Loro Piana 

All’Ecomuseo della Terracotta, Artemisia Loro Piana, dedita alla pittura, presenterà una collezione di opere che rappresentano con delicatezza il tema della casa. Resteranno in mostra fino al 4 settembre, con apertura nelle domeniche e nei giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. 

ROSAZZA 

Venezia secondo noi 

La mostra fotografica “Venezia secondo noi” arricchisce la proposta di Rosazza. Info: l’esposizione si svolgerà fino a domenica 21 agosto, nella cripta della chiesa parrocchiale. Orari: dal lunedì alla domenica, dalle 16 alle 18.30. 

PRAY BIELLESE 

Telai e trincee 

“Grigioverde dal telaio alla trincea: le fabbriche biellesi nella Grande Guerra”: fino al 25 settembre, alla “Fabbrica della ruota” di Pray, la mostra frutto di una ricerca mirata sulle commesse di panno militare che i lanifici biellesi ricevettero ed evasero in un contesto socio-economico difficile. Il racconto di quella esperienza è sviluppato in un percorso che include anche la lunga tradizione delle forniture militari biellesi, dalle lance fabbricate in Valsessera nel XV secolo alle “camicie rosse” garibaldine. Nella mostra è riservato uno spazio anche a Giuseppe Ubertini (1859-1916): mazziniano, anticlericale, anima de “Il Corriere Biellese”, industriale tessile dalle alterne fortune. Info: la domenica ore 10-13 e 14-18, tutti i giorni su prenotazione per gruppi 015-766221, www.docbi.it.

PRAY BIELLESE 

Cecconello alla Ruota 

Alla “Fabbrica della Ruota” la mostra di fotografie di Manuele Cecconello, intitolata “FDR. La Fabbrica della ruota di Pray”, a cura del DocBi. La personale resterà aperta fino al 25 settembre. Info: alla domenica ore 10-13 e 14-18, su prenotazione: 015-766221. 

 

OCCHIEPPO INFERIORE 

Un mondo di volti 

“Un mondo di volti” è questo il titolo della mostra fotografica che è possibile ammirare all’interno dell’Opera Pia A. E. Cerino Zegna Onlus. Carlo Braschi ha deciso di esporre qui le sue fotografie perché, come genero di uno degli ospiti, ha avuto modo di frequentare la struttura. Si possono poi trovare, tra i primi piani d’autore, visi conosciuti, ritratti da Adriana Givone. Stupore, felicità, curiosità: ogni volto con un’emozione diversa, come scrive Bruno Pozzato. La mostra sarà aperta fino a settembre. 

GRAGLIA 

Crida antologica 

La mostra antologica dedicata all’artista gragliese Paolo Giovanni Crida nel 130° anniversario della nascita e nel 400° anniversario della fondazione del Sacro Monte di Graglia, a cura di Claudia Ghiraldello, è allestita nella Galleria Gastaldi al primo piano del Santuario Lauretano gragliese. Info: l’esposizione resterà aperta fino al 25 settembre. 

 

Seguici sui nostri canali