Vinincontro pensa ai terremotati

Vinincontro pensa ai terremotati
Pubblicato:
Aggiornato:

CANDELO - La rassegna enogastronomica “Vinincontro 2016”, sarà a sostegno della solidarietà. «Non ci sarà lo stand che allestiva nelle altre edizioni la Pro Loco - afferma il presidente Stefano Leardi -: sarà sostituito dal quello di Ecce Italia con i cuochi di Eataly Roma. Tutti i proventi saranno destinati alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto». 
Questo il menù proposto da Ecce Italia-Consorzio Borghi più belli d'Italia realizzato  con prodotti d'eccellenza provenienti anche dai territori di Amatrice e Accumuli. 
Antipasto: mozzarella di bufala e pachino  euro 8.Primi: pasta all’amatriciana o pasta alla gricia euro 8. Secondi: salsicce alla brace con verdure sott’olio euro 8, carne mista alla brace con verdure sott’olio  euro 10. «Chi verrà a Vinincontro potrà, scegliendo questi piatti, aiutarci a destinare un contributo a favore delle popolazioni colpite dal terremoto». 
Ma non solo. Durante “Vinincontro” nel Ricetto i produttori di vini saranno dislocati  tra le rue e proporranno degustazioni, tra musica dal vivo, laboratori, presentazione libri, mostre cellule museali, visite guidate su prenotazione. Come da tradizione dell'evento, cibo di qualità e prodotti tipici tra le rue, in abbinamento ai vini in degustazione.  Saranno venticinque gli espositori di vino provenienti dal Biellese, Novarese e l’Alto Piemonte. 
L’eccellenza vinicola. “Vinincontro” è la rassegna d’eccezione del mondo vitivinicolo e enogastronomico di qualità dell’Alto Piemonte e della Regione ospite, in questa edizione la Campania con la Provincia  di Salerno e il Comune di Pagani. Dentro le mura del borgo e tra le rue medievali, questo evento promuove proprio le migliori etichette biellesi e dell’Alto Piemonte e i prodotti tipici di qualità dell'enogastronomia locale, una vetrina dei sapori d’eccellenza del territorio che si tiene ogni anno nel mese di settembre. 
Si tratta infatti di un’iniziativa interamente dedicata alla valorizzazione dell’enogastronomia del territorio, e gli espositori sono direttamente i produttori: il modo più semplice, diretto e autentico di promuovere la qualità del territorio, mettendo in contatto chi il prodotto lo concepisce e lo ama con chi vuole scoprirlo e degustarne le caratteristiche. 
Annata 2015 in vendita. Il Comune di Candelo, in collaborazione con la Pro Loco, metterà in vendita le bottiglie del vino annata 2015 , frutto del vigneto museale gestito dall’Istituto Agrario  “Vaglio Rubens” di Biella. Il  ricavato andrà nel conto a favore dei terremotati. 
Sante Tregnago 

CANDELO - La rassegna enogastronomica “Vinincontro 2016”, sarà a sostegno della solidarietà. «Non ci sarà lo stand che allestiva nelle altre edizioni la Pro Loco - afferma il presidente Stefano Leardi -: sarà sostituito dal quello di Ecce Italia con i cuochi di Eataly Roma. Tutti i proventi saranno destinati alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto». 
Questo il menù proposto da Ecce Italia-Consorzio Borghi più belli d'Italia realizzato  con prodotti d'eccellenza provenienti anche dai territori di Amatrice e Accumuli. 
Antipasto: mozzarella di bufala e pachino  euro 8.Primi: pasta all’amatriciana o pasta alla gricia euro 8. Secondi: salsicce alla brace con verdure sott’olio euro 8, carne mista alla brace con verdure sott’olio  euro 10. «Chi verrà a Vinincontro potrà, scegliendo questi piatti, aiutarci a destinare un contributo a favore delle popolazioni colpite dal terremoto». 
Ma non solo. Durante “Vinincontro” nel Ricetto i produttori di vini saranno dislocati  tra le rue e proporranno degustazioni, tra musica dal vivo, laboratori, presentazione libri, mostre cellule museali, visite guidate su prenotazione. Come da tradizione dell'evento, cibo di qualità e prodotti tipici tra le rue, in abbinamento ai vini in degustazione.  Saranno venticinque gli espositori di vino provenienti dal Biellese, Novarese e l’Alto Piemonte. 
L’eccellenza vinicola. “Vinincontro” è la rassegna d’eccezione del mondo vitivinicolo e enogastronomico di qualità dell’Alto Piemonte e della Regione ospite, in questa edizione la Campania con la Provincia  di Salerno e il Comune di Pagani. Dentro le mura del borgo e tra le rue medievali, questo evento promuove proprio le migliori etichette biellesi e dell’Alto Piemonte e i prodotti tipici di qualità dell'enogastronomia locale, una vetrina dei sapori d’eccellenza del territorio che si tiene ogni anno nel mese di settembre. 
Si tratta infatti di un’iniziativa interamente dedicata alla valorizzazione dell’enogastronomia del territorio, e gli espositori sono direttamente i produttori: il modo più semplice, diretto e autentico di promuovere la qualità del territorio, mettendo in contatto chi il prodotto lo concepisce e lo ama con chi vuole scoprirlo e degustarne le caratteristiche. 
Annata 2015 in vendita. Il Comune di Candelo, in collaborazione con la Pro Loco, metterà in vendita le bottiglie del vino annata 2015 , frutto del vigneto museale gestito dall’Istituto Agrario  “Vaglio Rubens” di Biella. Il  ricavato andrà nel conto a favore dei terremotati. 
Sante Tregnago