Artisti, dj e promoter biellesi di scena sabato al Mamac di Nizza
Per le Giornate Europee del Patrimonio opere di Pistoletto, Zorio e Nespolo, ma anche il dj Lego My Ego

Tre dei più importanti artisti biellesi contemoranei (Pistoletto Zorio e Nespolo) saranno tra i protagonisti al Mamac di Nizza il 17 settembre prossimo, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022. Non solo, un'altra coppia di biellesi, Paolo Grava e Simona Grandin, ispiratori dell'associazione culturale Gradar di Nizza, di cui Grava è presidente, curerà gli eventi musicali dell'evento al MAMAC di Nizza.
Vita Nuova - Nuove sfide per l'arte in Italia
"E' l'ultimo di una serie di eventi iniziata a maggio e legata alla mostra "VITA NUOVA - Nuove sfide per l'arte in Italia 1960-1975" - sottolina Paolo Grava - dedicata a un generazione di artisti italiani portatrice di nuovi modi di intendere e fare arte e del forte legame tra le loro opere e il cinema, la musica, il design, la letteratura e la moda degli anni '60/'70.
E' la mostra più importante in Francia riguardante questa scena artistica da quella organizzata al Centre Pompidou di Parigi nel 1981"
Esposte al Mamac sabato 17 settembre vi saranno opere di artisti biellesi come Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Ugo Nespolo, esponenti di spicco di quella generazione e originari della nostra provincia.

Michelangelo Pistoletto
Michelangelo Pistoletto

Ugo Nespolo
Ugo Nespolo

Gilberto Zorio
"Alle 18 verrà presentata 'Musica Sotterranea Viva', la playlist ufficiale della mostra curata dal sottoscritto - prosegue Grava - con il contributo di alcuni tra i più importanti giornalisti musicali e dj italiani. La settimana prossima la playlist sarà curata da Marco Cassisa per Sala_Macchine e Spazio HYDRO".
Sala_Macchine nasce a Biella nel 2015 come serata di ascolto guidato in cui si sperimentava un format radiofonico in tutto e per tutto (set, scaletta, ritmo, contenuti) tranne che per l'assenza della trasmissione radio strettamente intesa. La ragione era il piacere di fare scoprire musiche inesplorate e dare voce a racconti intorno ai loro autori, ai loro testi - se presenti - e ai diversi contesti. Di base si trattava di musica elettronica, ma in senso diagonale, per tempo e spazio.
Poi Sala_Macchine (della cui crew fanno parte 5 persone) dopo 3 stagioni live all'interno della programmazione di Spazio HYDRO, ha iniziato a curare sonorizzazioni e dj-set in giro per il biellese con una particolare attitudine outdoor.
Dal 2020 è diventato un format podcast nel palinsesto di Better Radio, progetto di podcasting di comunità nato durante il lockdown per dare voce ai temi e le sensibilità che gravitano intorno e all'interno di Spazio HYDRO.
Anche un dj biellese, Lego My Ego, protagonista al Mamac

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio Lego My Ego, dj di origine biellese, mixerà musiche italiane di ispirazione fantascientifica, dischi robotici, colonne sonore e suoni del passato proiettati verso il futuro.
La giornata culminerà alle 20 con la proiezione all'aperto di uno dei primi film di fantascienza girati in Italia, 'L'uomo meccanico' di André Deed (1921), sonorizzato dal vivo dal musicista Benjamin Fincher.
Del film, considerato perso, è stato ritrovata una copia in Brasile agli inizi degli anni '70 ed è l'unica pellicola esistente di una trilogia diretta dal regista francese André Deed, noto in Italia per aver interpretato il personaggio Cretinetti.
La pellicola scelta da GRADAR, realizzata in Italia da un regista francese, restaurata dalla Cineteca di Bologna e sonorizzata un secolo dopo la sua realizzazione da un musicista francese, è emblematica del legame storico e culturale tra i due Paesi.
I dettagli delle Giornate Europee (14 maggio-2 ottobre) del Patrimonio al MAMAC tra eventi musicali, visite guidate, atelier, yoga, teatro e danza
https://www.mamac-nice.org/fr/evenement/les-journees-europeennes-du-patrimoine-2022/
Per l'occasione GRADAR organizzerà anche una visita al MAMAC e al centro storico di Nizza per studenti francesi bilingue provenienti da Sophia Antipolis, alla scoperta della città e dei suoi legami con l'Italia.