Sì ai fondi per cestovia e sociale

Sì ai fondi per cestovia e sociale
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA  - Un consiglio comunale corposo quello di mercoledì a Palazzo Oropa dove si sono discusse diverse delibere, a partire da quelle sul bilancio passando poi alla riorganizzazione dei mercati cittadini. In particolare la variazione di bilancio proposta dall’assessore competente, Giorgio Gaido, ha visto la città di Biella impegnare una somma di 120mila euro a favore della Fondazione Funivie di Oropa per il restauro della cestovia. Con questi soldi i lavori potrebbero già partire entro la fine dell’autunno. Il tutto mentre la raccolta fondi lanciata dalla Fondazione stessa proseguirà, con scadenza il 31 dicembre prossimo.

Altri soldi  la fetta  più grande della variazione di bilancio va però ai servizi sociali, sempre più impegnati a combattere le povertà e a sostenere le famiglie in crisi: il capitolo di spesa a loro disposizione sale di 240mila euro. La fetta più grande però viene assorbita dagli interessi sulle anticipazioni di cassa, ben 341mila euro. Altri aspetti che riguardano la variazione di bilancio sono legati a diverse opere, tra cui la Casa di Giorno, con  una riqualificazione energetica che ci consentirà in futuro risparmi notevoli sulle spese di riscaldamento. Due interventi riguardano aree giochi e spazi verdi, quello interno allo stadio La Marmora-Pozzo (da 72.500 euro) e quello del parco tra via Umbria e via Lombardia (da 87.350 euro). Sono destinati 150mila euro invece per varie manutenzioni a edifici pubblico. E con 70mila euro si intende rinnovare la dotazione di computer del centro elaborazione dati di palazzo Pella.

Infine è stata approvata la delibera che va a riorganizzare i mercati cittadini. Spariscono quelli rionali (anche se alcuni posti per la vendita ci saranno ancora) e vengono aggiunti posti destinati a produttori agricoli in piazza Falcone.

E.P.

BIELLA  - Un consiglio comunale corposo quello di mercoledì a Palazzo Oropa dove si sono discusse diverse delibere, a partire da quelle sul bilancio passando poi alla riorganizzazione dei mercati cittadini. In particolare la variazione di bilancio proposta dall’assessore competente, Giorgio Gaido, ha visto la città di Biella impegnare una somma di 120mila euro a favore della Fondazione Funivie di Oropa per il restauro della cestovia. Con questi soldi i lavori potrebbero già partire entro la fine dell’autunno. Il tutto mentre la raccolta fondi lanciata dalla Fondazione stessa proseguirà, con scadenza il 31 dicembre prossimo.

Altri soldi  la fetta  più grande della variazione di bilancio va però ai servizi sociali, sempre più impegnati a combattere le povertà e a sostenere le famiglie in crisi: il capitolo di spesa a loro disposizione sale di 240mila euro. La fetta più grande però viene assorbita dagli interessi sulle anticipazioni di cassa, ben 341mila euro. Altri aspetti che riguardano la variazione di bilancio sono legati a diverse opere, tra cui la Casa di Giorno, con  una riqualificazione energetica che ci consentirà in futuro risparmi notevoli sulle spese di riscaldamento. Due interventi riguardano aree giochi e spazi verdi, quello interno allo stadio La Marmora-Pozzo (da 72.500 euro) e quello del parco tra via Umbria e via Lombardia (da 87.350 euro). Sono destinati 150mila euro invece per varie manutenzioni a edifici pubblico. E con 70mila euro si intende rinnovare la dotazione di computer del centro elaborazione dati di palazzo Pella.

Infine è stata approvata la delibera che va a riorganizzare i mercati cittadini. Spariscono quelli rionali (anche se alcuni posti per la vendita ci saranno ancora) e vengono aggiunti posti destinati a produttori agricoli in piazza Falcone.

E.P.