Biellese ritrova la figlia su Canale5

Biellese ritrova la figlia su Canale5
Pubblicato:
Aggiornato:

VIGLIANO BIELLESE - Dalla tarda serata di sabato e per tutto ieri, domenica, il suo profilo Facebook - sdoganato, senza volerlo, da lui stesso in tivu? - e? stato letteralmente inondato di messaggi e richieste d’amicizia. In tanti, da ogni parte d’Italia, hanno voluto contattarlo, per esprimere la loro vicinanza e il loro apprezzamento verso una storia che, sabato in prima serata, ha commosso gli spettatori sintonizzati su Canale5.

Galeotta “C’e? Posta per Te”, la nota e seguitissima trasmissione, condotta da Maria de Filippi. Per il biellese Mirco Ferrari, che vive a Vigliano Biellese con la famiglia - moglie e una bimba di cinque anni - e lavora alla Lancia di Verrone, si sono mobilitati i famosi “postini in bicicletta”, che gli hanno recapitato l’invito a partecipare come destinatario di una “missiva”.

A invitarlo Tatiana, figlia nata da un amore giovanile di Mirco, alla ricerca del genitore, che non ha mai conosciuto, escludendo i suoi primi sette mesi di vita. La madre di Tatiana aveva, allora, 17 anni; Mirco era un ventenne, che aveva appena concluso il servizio militare. Un rapporto, il loro, che gli eventi hanno teso, dagli Stati Uniti all’Italia, fino a spezzarlo.

A “C’e? Posta per Te”, Tatiana si e? fatta accompagnare dalla madre, Gabriella, che ha sempre mantenuto vivo il ricordo di Mirco, anche a distanza: Gabriella era stata portata in Florida da parenti, gia? incinta, e li? l’aveva raggiunta Mirco, finche? non era arrivato l’obbligo di lasciare gli Stati Uniti e di lui non era rimasta che un’ultima lettera, datata 23 ottobre 1998. L’allontanamento di lui, i rapporti mai distesi con la famiglia della ragazza, l’impossibilita? di reperire un numero di telefono per mantenere il legame con la figlioletta hanno poi fatto il resto. Maria de Filippi ha, quindi, accolto nel suo studio una Tatiana diventata maggiorenne, che ha atteso di diventare donna per poter avere la liberta? di cercare il padre.

«Ho sempre parlato di lei con mia moglie. E proprio mia moglie mi chiedeva: “Pensa, se ti venisse a cercare?”», racconta Mirco Ferrari, all’indomani della messa in onda. La registrazione della puntata, spiega, e? avvenuta a novembre. Dopo aver aperto la busta, per riabbracciare la figlia che aveva cercato ma inutilmente, Tatiana si e? fermata una settimana a Vigliano, per poi tornare in Inghilterra, dove vive e lavora. «Ci sentiamo spesso. E? chiaro che il nostro rapporto si sta ricostruendo piano piano, e che sono forse piu? un amico che un padre. Non mi posso permettere delle “ramanzine”», racconta felice il viglianese, che puo? finalmente sentirsi un “papa? ritrovato”.
Giovanna Boglietti

VIGLIANO BIELLESE - Dalla tarda serata di sabato e per tutto ieri, domenica, il suo profilo Facebook - sdoganato, senza volerlo, da lui stesso in tivu? - e? stato letteralmente inondato di messaggi e richieste d’amicizia. In tanti, da ogni parte d’Italia, hanno voluto contattarlo, per esprimere la loro vicinanza e il loro apprezzamento verso una storia che, sabato in prima serata, ha commosso gli spettatori sintonizzati su Canale5.

Galeotta “C’e? Posta per Te”, la nota e seguitissima trasmissione, condotta da Maria de Filippi. Per il biellese Mirco Ferrari, che vive a Vigliano Biellese con la famiglia - moglie e una bimba di cinque anni - e lavora alla Lancia di Verrone, si sono mobilitati i famosi “postini in bicicletta”, che gli hanno recapitato l’invito a partecipare come destinatario di una “missiva”.

A invitarlo Tatiana, figlia nata da un amore giovanile di Mirco, alla ricerca del genitore, che non ha mai conosciuto, escludendo i suoi primi sette mesi di vita. La madre di Tatiana aveva, allora, 17 anni; Mirco era un ventenne, che aveva appena concluso il servizio militare. Un rapporto, il loro, che gli eventi hanno teso, dagli Stati Uniti all’Italia, fino a spezzarlo.

A “C’e? Posta per Te”, Tatiana si e? fatta accompagnare dalla madre, Gabriella, che ha sempre mantenuto vivo il ricordo di Mirco, anche a distanza: Gabriella era stata portata in Florida da parenti, gia? incinta, e li? l’aveva raggiunta Mirco, finche? non era arrivato l’obbligo di lasciare gli Stati Uniti e di lui non era rimasta che un’ultima lettera, datata 23 ottobre 1998. L’allontanamento di lui, i rapporti mai distesi con la famiglia della ragazza, l’impossibilita? di reperire un numero di telefono per mantenere il legame con la figlioletta hanno poi fatto il resto. Maria de Filippi ha, quindi, accolto nel suo studio una Tatiana diventata maggiorenne, che ha atteso di diventare donna per poter avere la liberta? di cercare il padre.

«Ho sempre parlato di lei con mia moglie. E proprio mia moglie mi chiedeva: “Pensa, se ti venisse a cercare?”», racconta Mirco Ferrari, all’indomani della messa in onda. La registrazione della puntata, spiega, e? avvenuta a novembre. Dopo aver aperto la busta, per riabbracciare la figlia che aveva cercato ma inutilmente, Tatiana si e? fermata una settimana a Vigliano, per poi tornare in Inghilterra, dove vive e lavora. «Ci sentiamo spesso. E? chiaro che il nostro rapporto si sta ricostruendo piano piano, e che sono forse piu? un amico che un padre. Non mi posso permettere delle “ramanzine”», racconta felice il viglianese, che puo? finalmente sentirsi un “papa? ritrovato”.
Giovanna Boglietti