FINE SETTIMANA

Cosa fare a Biella e dintorni sabato 26 e domenica 27 giugno

Sono previste mostre, visite guidate all'aperto e apertura di siti storici. Ecco alcuni suggerimenti.

Cosa fare a Biella e dintorni sabato 26 e domenica 27 giugno
Pubblicato:

Cosa fare a Biella e dintorni nel fine settimana? Sono previste mostre, visite guidate all'aperto e apertura di siti storici. Ecco alcuni suggerimenti.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di giovedì scorso di Eco di Biella, che ogni settimana propone la sezione Eco Week con gli eventi fissati a Biella, nel Biellese e nelle provincie limitrofe.

Spettacoli

SABATO

La danza di Gualino. La coreografia del Novecento nel pensiero di Cesarina Gualino sarà al centro dello spettacolo di danza in programma sabato nel Chiostro di San Sebastiano (nel teatro di Opificiodellarte, in caso di pioggia), a partire dalle 20.45. Story teller: Luca Scarlini; danzatori: Alessia Basile, Alice Mangili ed Elena Mosca; coreografie: Claudia Squintone. Biglietto unico: 10 euro. Info: tel.: 015-30901.

Teatro in Valle. Al Teatro Regina Margherita torna il teatro ad alta quota con i nuovi appuntamenti di “Teatro in Valle”. Due gli appuntamenti con la compagnia “I sacchi di sabbia”, premio speciale Ubu: sabato alle 21 con “Andromaca” di Euripide; domenica alle 15.30 con “Sandokan” di Salgari. Ingresso: adulti 10 euro, bambine/i 5 euro. Organizza l’associazione culturale Nuvolanove con la collaborazione del Comune di Piedicavallo e di Fondazione Piemonte dal Vivo, e con il contributo di Fondazione Crt e Fondazione Cr Biella. Info: info@nuvolanove.it.

Nella foto di copertina. 

Eventi vari

SABATO

Racconti nel bosco è un tour esperienziale che porterà alla scoperta dei segreti della Valle Cervo. Ritrovo davanti al Niko’s Bar, al Parco Ravere, alle 17.30 di oggi, sabato. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: tel.: 351-9792609; sito: www.whiterabbitevent.it.

DOMENICA

Visite con la Lis. Nell’ambito del progetto “AttaccaFili”, domenica sono previste visite guidate nella Lingua dei Segni Italiana: alle 14.30 al Centro di Documentazione del Lago di Viverone, a Viverone, e alle 16.30 al Museo dell’oro e della Bessa di frazione Vermogno, a Zubiena. Prenotazione obbligatoria entro sabato. Info e prenotazioni: tel.: 335-8478155.

Torna “Ruggine”. In piazza Aldo Moro a Santhià si rinnoverà l’appuntamento mensile con la mostra scambio “Ruggine”, con i migliori espositori di oggettistica vintage e bici-auto-moto ricambi. Ingresso espositori dalle 6.30 alle 8; apertura al pubblico dalle 8 alle 16 circa. Info: tel.: 347-2205128.

Il festival al femminile “ContemporaneA. Parole e storie di donne”, in corso sui social, torna in presenza con un evento dedicato a una delle figure più rappresentative del Novecento, Coco Chanel, e nel segno del lavoro di indagine e stesura della giornalista e scrittrice Annarita Briganti. L’appuntamento è fissato per domani, domenica 27 giugno, alle ore 18 a Palazzo Gromo Losa, a Biella. La co-curatrice di “ContemporaneA”, Irene Finiguerra, dialogherà con Annarita Briganti sulla persona Chanel, al di là dell’icona, approfondendo le sue verità oltre le leggende e oltre le polemiche, la sua forza oggi, la sua attualità. Il tutto attraverso la presentazione del libro di Briganti, intitolato “Coco Chanel. Una donna del nostro tempo” (Cairo, 2021), nel quale la narrazione unisce ricerca sul campo a concezione viva della memoria, al tempo presente.
La presentazione si svolge, lo ricordiamo, nell’ambito della mostra fotografica “Coco + Marilyn. Biella al centro del MI-TO”, visitabile fino al 12 settembre a Palazzo Gromo Losa.
Domani, tra l’altro, verrà proposto il workshop “Ri-gira la moda! Dona nuova vita ai tuoi abiti con l’aiuto della natura” aperto a tutti e incentrato sul riciclo di abiti, curato da Cittadellarte - Fondazione Pistoletto. Orario: dalle 9.30 alle 17.30. Costo: 25 euro a partecipante (il costo si intende per un capo di abbigliamento massimo 300 grammi). Prenotazioni: 331-6676212.

SABATO E DOMENICA

A Oropa, sabato alle 15 il Giardino Botanico proporrà il laboratorio “Pollicini verdi” dal titolo “Micromondi a sei zampe”, per far scoprire ai più piccoli il mondo degli insetti attraverso letture, attività creative e osservazioni ravvicinate.

Domani, riapre il Geosito del Monte Mucrone. Sono previsti due turni giornalieri, uno con partenza alle 10.30 e il secondo con partenza alle 14.30. Info e prenotazione obbligatoria: www.gboropa.it.

Fuoriporta 

SABATO E DOMENICA

Domani, domenica, alle 16,30 va in scena a Rovasenda, nella piazza del Castello, il Teatro di Giornata, con compagnia Stranaidearealizza, nel solco dell’arte partecipativa: ingresso gratuito, prenotazione 338-3561873.
A Chiaverano concerto di Organalia domani alle ore 21 nella Chiesa parrocchiale di San Silvestro papa sull’organo costruito da Giovanni Bruna tra il 1793 e il 1795 con Andrea Chezzi: accesso a offerta libera dalle 20,30 in mascherina.
Oggi, sabato, a Varallo mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato lungo l’allea di Corso Roma. E per Alpàa Summer Festival festa della musica dalle 20.30 alle 24 e domenica dalle 17.30 alle 21 con oltre 100 musicisti in tutto il centro cittadino e in P.za Vittorio Emanuele II.
Sempre oggi a Gattinara Camminata con apericena nelle Terre del Gattinara: ritrovo alle 15 nel parcheggio dell’imbocco di via Vivaldi. Itinerario escursionistico facile su strada sterrata che comporta circa 3 ore di camminata. Si visiteranno i vigneti sulle colline e al termine apericena in una cantina. A pagamento, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 340-9224043.

Musica

DOMENICA

Nuovo appuntamento con la rassegna musicale “Suoni in Movimento”. Domani, alle ore 16.30, a ospitarne il concerto sarà il Centro di documentazione sulla lavorazione del ferro di Netro. Lì, la tappa sarà all’insegna della musica della tradizione napoletana, contaminata da sonorità di altri stili musicali, interpretata dalla talentuosa e giovanissima cantante Emilia Zamuner. Prima e dopo l’esibizione, sono previste due visite al sito della Rete Museale, alle 15.30 e alle 17.30. Per prenotazioni e biglietti del concerto, contattare Nisi ArteMusica, cell.: 370-3031220.

Visite guidate

DOMENICA

Rete Museale Biellese. Fino al 26 settembre ogni domenica, con orario 14.30-18.30, resta aperta la Rete Museale Biellese. Per conoscere tutti i siti aderenti aperti per le visite guidate, consultare la pagina Facebook Rete Museale Biellese o il sito Atl www.atl.biella.it.

Mostre

Biella
Artisti russi in centro. Woolbridge Gallery esce dal Lanificio Pira e inaugurerà il primo degli spazi collaterali di Woolbridge Art Labs Onlus, situato in via Italia 32, nel centro pedonale della città. L’evento è previsto per sabato dalle 17 alle 20, per la seconda tappa del progetto Proto(type) che porterà in mostra gli artisti russi Maria e Alexander Pogorzhelsky con lavori inediti (uno nella foto), sia olio su tela che disegni. Anche Piacenza 1733 collabora con l’esposizione di alcuni tessuti speciali. La mostra è curata da Tatiana Martyanova.

Casale Monferrato
Nobel Prize Frozen. Domani, domenica, alle ore 16.30 alla Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato in Vicolo Salomone Olper, 44 viene inaugurata la mostra “Nobel Prize Frozen”, personale con 100 opere di Omar Ronda. La rassegna con i ritratti realizzati dal compianto artista biellese vefrrà introdotta dall’assessore all’Unesco di Biella Barbara Greggio. Info: fino al 25 luglio, www.casalebraica.org

Biella
Ferragosto anni d’oro. “La musica italiana è passata di qui: gli anni d’oro del Ferragosto Andornese”, è il titolo della mostra a cura di Arnaldo Allara e Maurizio Pellegrini in corso al Museo del Territorio Biellese. Adriano Celentano, Mina, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Patty Pravo, Giorgio Gaber, Mia Martini, la PFM, il Banco di Mutuo Soccorso... questi e molti altri i big della canzone italiana che dal 1958 al 1973 si sono esibiti sul palco del Ferragosto Andornese. Filmati, memorabilia, manifesti e una selezione di 190 fotografie, tra le quasi 30 mila del fotografo ufficiale Sergio Fighera. Info: fino al 12 settembre, giovedì 10-14, venerdì 14-18, sabato e domenica 10-18, ingresso gratuito, catalogo, 128 pagine, copertina rigida, prefazione di Enzo Gentile, 15 euro.

Pray Biellese
Fili e mail art. Promosse dal DocBi e dall’Associazione Siviera, sono in corso alla Fabbrica della ruota, regione Vallefredda 1, le mostre di Fiber Art “Per Filo & Per Segno” e “Mail Art” curate da Marisa Cortese. Fiber Art presenta opere d’arte di una cinquantina di artisti create con tutto ciò che ha una trama e un ordito, essenzialmente tessuti. E, poi, nella parallela “Mail Art”, ecco cartoline, buste e altri oggetti cartacei rielaborati artisticamente per la realizzazione di mostre o pubblicazioni inviate ad amici o interlocutori vari. Domenica prossima alle 14.30 si terrà anche un laboratorio di Ecoprint curato da Marisa Tacchi. L’Ecoprint è una tecnica di solito applicata ai tessuti, ma in questo corso verrà proposta con un approccio più semplice, utilizzando la carta come supporto (il lab del costo di 20 Euro è rivolto a adulti e bambini, prenotazione obbligatoria a marisa.tacchi@yahoo.it o 339.7573307. Info: le mostre aperte tutte le domeniche e festivi fino al 10 ottobre ore 14.30-18.30, 015-766221 - fabbricadellaruota@gmail.com

Biella
Coco + Marilyn. A Palazzo Gromo Losa in corso la mostra “Coco + Marilyn. Biella al centro del MI-TO” percorso che mette a confronto l’eleganza e la bellezza di due personalità senza tempo all’interno di oltre cento scatti del fotografo pluripremiato Douglas Kirkland (Toronto, 1934), protagonista degli anni d’oro del fotogiornalismo. Info: fino a domenica 12 settembre (venerdì ore 17-21, sabato e domenica ore 10-19), ingressi da 8 a 10 Euro, eventi collaterali a pagina 30.

Biella
Lana alla Sella. Aperta al Lanificio Maurizio Sella, sede della Fondazione Sella, la mostra autoprodotta e ideata da Peppino Ortoleva “Lana. Le trasformazioni di un’industria e l’Associazione Laniera Italiana”, dedicata alla storia dell’industria laniera italiana. Info: martedì e giovedì ore 13-15, sabato e domenica ore 10-18, ingresso 7 Euro, prenotazione obbligatoria: www.fondazionesella.org/lana.

Biella
Monet+Van Gogh. Il Museo del Territorio ospita la mostra Arte Virtuale Experience: Monet+Van Gogh. Info: fino al 5 dicembre, giovedì ore 10-14, venerdì ore 14-18, sabato e domenica ore 10-18; intero 9 Euro, ridotto 7 Euro; residenti a Biella 5 Euro; www.artevirtualexperience.it.

Biella
Electric Exagons. Aperta al Macist Museum di via Costa di Riva 9 la mostra di Danilo Marchi “Electric Exagons” a cura di Mark Bertazzoli. Info: fino al 27 giugno, sabato e domenica ore 15-19,30, accesso libero e gratuito con obbligo della mascherina.

Sordevolo
Skies and stairs. A Villa Cernigliaro installazioni di Roland Sabatier e Anne-Catherin Caron fino al 30 settembre, e in corso “Skies and stairs”, personale postuma di Geoffrey Hendricks - protagonista del movimento Fluxus - a cura di Caterina Gualco. Info: fino al 2 luglio, da martedì a domenica ore 15-19. www.villacernigliaro.it

Seguici sui nostri canali