NEL FINE SETTIMANA

Cosa fare a Biella e dintorni sabato 12 e domenica 13 giugno

Dalla Città Incantata al Mercato della Valle Elvo, con Coco e Van Gogh. Ecco alcuni suggerimenti.

Cosa fare a Biella e dintorni sabato 12 e domenica 13 giugno
Pubblicato:

Cosa fare a Biella e dintorni nel fine settimana? Sono previste mostre, visite guidate all'aperto e apertura di siti storici. Ecco alcuni suggerimenti.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di giovedì scorso di Eco di Biella, che ogni settimana propone la sezione Eco Week con gli eventi fissati a Biella, nel Biellese e nelle provincie limitrofe.

Spettacoli

DOMENICA

“La città incantata”. Nuovo appuntamento con la Delegazione FAI di Biella e Areté Ensemble: andrà in scena la prima edizione de “La città incantata”, spettacolo itinerante con incursioni musico-teatrali che prenderà vita tra i palazzi del Piazzo di Biella. Cinque palazzi del borgo storico, cinque incontri tra musica e teatro, tra classico e contemporaneo, cinque linguaggi. Un viaggio nel tempo. Un tour guidato e artistico in alcuni luoghi speciali del Piazzo della durata indicativa di due ore. L’appuntamento è a cura di un ensemble internazionale composto da Anais Drago, Gabriel Beck, Stefano Cristofanello, Deborah Migliavacca Bossi, Miyuki Hayakawa, Roberta Mosca, Riccardo Ruggeri, Annika Strøhm e Saba Salvemini (nella foto di copertina).
Ecco alcune informazioni sul tour. Dalle ore 16. Partenze gruppi ogni venti minuti fino alle 17.45. Ritrovo gruppi in Piazza Cisterna. I posti sono limitati con prenotazione obbligatoria sul sito www.faiprenotazioni.fondoambiente.it È previsto un contributo minimo di 8 euro per i soci Fai e di 10 euro per i non soci; possibilità di tesseramento sul posto.

La compagnia Storie di Piazza inaugura con il progetto “Storie Biellesi 2021” una stagione con più di 20 spettacoli sparsi per il territorio Biellese. Domani, domenica, (ore 14.30-18.30) alla Trappa si partirà con il primo Mercato: “Il Mercato della Valle Elvo”. Si incontrerà soprattutto il mercato alimentare, con le vicende dei Cerruti, famiglia di salumai locali - madre, figlio e nuora - che vendono in trio con le loro dinamiche famigliari; le bellezze della burrosa formaggiaia, corteggiata da tutti e protetta dalla zia Ebe, formaggiaia che davvero girava nelle nostre valli; le storie di mare dell’acciugaio e quelle di fame del venditore di granaglie...
L’ingresso è a offerta libera. Obbligo di prenotazione al numero 349-326 9048 (anche WhatsApp). L’iniziativa è realizzata grazie al contributo di Cr Biella e Rete Museale Biellese, al patrocinio di Atl, Provincia di Biella e con la collaborazione di altre realtà.

SABATO E DOMENICA

Danzare la vita. Due spettacoli de L'Arabesque al Teatro Sociale Villani di Biella oggi, sabato 12 giugno, e due al Cinema Teatro Giletti di Valdilana domani, domenica 13 giugno. A Biella il primo spettacolo delle 18.30 vede protagonisti gli allievi più giovani, quello delle 21.30 gli allievi più grandi. Costo del biglietto 12 euro. Spettacolo delle 18.30 tutto esaurito, ancora libero quello alle 21.30, acquistando il biglietto al botteghino del Teatro a partire da un'ora prima dello spettacolo.
Anche a Valdilana una replica è "sold out", quella delle 20.30. C'è ancora diponibilità di posti per la replica delle 17.30 (costo 7 euro). In questo caso, protagonisti di entrambi gli spettacoli saranno gli allievi della sede di Valdilana.
Tutti gli spettacoli hanno la medesima struttura. Nel primo tempo "Architetture danzanti", un susseguirsi di coreografie, colori, atmosfere.
Nel secondo tempo coreografie accompagnate con musica dal vivo dalla cantautrice Sirlene e dai musicisti con cui collabora - Francesca Facetti (chitarra), Francesco Gallà (chitarra), Edoardo Sola (basso), Michael Costanza (tromba), Masserigne Fall (percussioni), Andrea Gugel (batteria) - che guideranno nel vivo delle loro storie, storie di umanità, di vita, di differenze e di affinità. Graditi ospiti della serata Giovanni Leone e Didì Garbaccio.

Musica

SABATO

“Suoni in Movimento”. Alle 15 a Basilica antica farà da cornice al secondo appuntamento della rassegna “Suoni in Movimento”, con il concerto dell’Ensemble Collegium Pro Musica dal titolo “Quando fiorisce il mandorlo”. Protagonisti del reading concert con testi originali e musica sacra e barocca saranno Mariagrazia Liberatoscioli, interprete dei testi e voce recitante, Stefano Bagliano ai flauti dolci e Massimiliano Faraci al clavicembalo, impegnati in un omaggio alle “Donne ai piedi della Croce”, a coloro che accolgono fra le braccia il corpo morto di Cristo per scoprire fra le pieghe del dolore il miracolo della Resurrezione. In programma musiche di G. B. Riccio (fine XVI sec. - XVII sec.), Francisco C. de Arauxo (1584-165), Jacob Van Eyck (1590-1657), Gerolamo Frescobaldi (1583-1643), Giovanni Paolo Cima (1570-1622), Benedetto Marcello (1686-1739) e Antonio Vivaldi (1678-1741).
La rassegna è organizzata da N.I.S.I. ArteMusica. Il costo del biglietto è di 5 euro, con assegnazione del posto. In considerazione del numero di posti ridotti, nel rispetto del distanziamento, è consigliata la prenotazione tramite sms o WhatsApp al numero 370-3031220 oppure all’indirizzo di posta elettronica segreteria@nuovoisi.it entro le ore 12 del giorno del concerto (info: www.suoniinmovimento.it).
Seguirà, alle 16.30, la visita guidata al Giardino Botanico di Oropa.

Ensemble Collegium Pro Musica

DOMENICA

Antonella Ruggiero a Verbania. Continua l’estate culturale di Verbania. Domenica, al centro eventi multifunzionale “Il Maggiore”, appuntamento con Antonella Ruggiero e il suo “Concerto versatile”. Accompagnamento musicale a cura di Roberto Olzer (pianoforte e organo liturgico) e Roberto Colombo (vocoder e synth basso). Biglietti disponibili al link https://toptix1.mioticket.it/fondazioneilmaggiore/.

Eventi vari

SABATO E DOMENICA

Giardino Botanico. Alle 15, il Giardino Botanico di Oropa ospiterà il laboratorio “Pollicini verdi” dal titolo “Inno al solstizio d’estate”, che prenderà spunto dalla “Notte stellata” di Vincent Van Gogh per proporre un’attività pratica di pittura in 3D riservata ai bambini dai 5 ai 10 anni. Prenotazioni online: https://forms.gle/5iz32w71CFFce6GP7.
Anche nel pomeriggio di domani, domenica, (ore 15) si potrà partecipare a una visita guidata all’interno del Giardino Botanico. Il costo è incluso nel biglietto d’ingresso, ma la prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le ore 12 dello stesso giorno attraverso il link https://forms.gle/w4mwHMHiL1YPbMPZ8. Chi vorrà potrà servirsi delle nuove e divertenti Audioguide del Giardino, utilizzabili liberamente e gratuitamente sui propri smartphone o tablet, per farsi guidare dalla voce narrante dell’incomparabile Angelo Alberta.
Per informazioni, telefonare al numero 015-2523058 o al 331-1025960 oppure visitare il sito www.gboropa.it

SABATO

Escursione agli alpeggi. Oltre allo spettacolo di Storie di Piazza, la Trappa ospiterà un altro appuntamento, organizzato da Scuola Senza Pareti. Infatti è in programma l’evento “In Alpeggio - Bügi, Muanda e Fontanelle”, che si pone come giornata di orientamento dedicata alla conoscenza degli alpeggi a monte della Trappa. L’escursione toccherà l’alpe Bügi, ricca di manufatti in pietra integrati con l’ambiente naturale, e le alpi Muanda e Fontanelle, dove i partecipanti incontreranno le giovani casare Tiziana Ramella ed Elisa Mosca e assaggeranno i prodotti della Pezzata Rossa d’Oropa e i formaggi caprini delle due aziende. L’escursione sarà accompagnata dall’etnologa Francesca Castagnetti, dal gastronomo Jack Martin e dall’architetto Giuseppe Pidello. Iscrizioni entro domani, venerdì. Info e prenotazioni: tel.: 349-3269048 (anche WhatsApp).

Cinema all’aperto a Gattinara. Piazza Cinema Italia ospiterà anche per l’estate 2021 “In piazza al cinema”, l’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con la Pro loco. Per l’edizione 2021 sono previsti quattro appuntamenti dedicati al cinema e uno, l’11 luglio, dedicato alla finale dei Campionati europei di calcio “Euro 2021”. Si inizia sabato con “Alice nel paese delle meraviglie”, uno tra i capolavori visionari di Walt Disney.

DOMENICA

Vesak 2021. Per la prima volta dall’inizio della pandemia, il Monastero Mandala Samten Ling riaprirà al pubblico, domenica, con un pomeriggio di festeggiamenti all’aria aperta presso la sede di Graglia Santuario, Casale Campiglie 84. Una festa, quella del Vesak 2021, per dimenticare la paura e celebrare la rinascita. L’evento, introdotto dal Lama Paljin Tulku Rinpoche, si svolgerà dalle 14.30 alle 17.30. Il programma prevede, tra l’altro, le cerimonie beneaugurali dei religiosi buddhisti, la preghiera per la Terra e per la Pace nel mondo, il concerto meditativo con Bhante Kusalandanda e la cerimonia del “Bagno del Buddha bambino”. L’ingresso è libero, con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: telefono: 371-4850044 o 346-6304488.

Visite guidate

DOMENICA

Rete Museale Biellese. Fino al 26 settembre ogni domenica, con orario 14.30-18.30, resta aperta la Rete Museale Biellese. Per conoscere tutti i siti aderenti aperti per le visite guidate, consultare la pagina Facebook Rete Museale Biellese o il sito Atl www.atl.biella.it.

Viaggio virtuale

SABATO E DOMENICA

Van Gogh + Monet Experience. Al Museo del Territorio, il percorso di Arte Virtuale inizia con il supporto dell’oculus Quest 2, gli “occhiali” di ultima generazione per il mondo virtuale che trasporteranno chi li indossa negli scenari de “La camera da letto”, “La Casa Bianca” passando per il “Campo di grano con i corvi”. Per Monet, invece, si partirà dal suo studio e si procederà per colori: il rosso vibrante de “I papaveri”, il giallo de “I Covoni”, la neve de “La Gazza”, fino alla trasparenza dell’acqua del Tamigi di “Parlamento”, al tramonto. Ancora, scorci di “Bordighera” fino a “Le Ninfee”. La seconda sezione sarà dedicata alle riproduzioni. Due per tutte: “Ramo di mandorlo fiorito” e “La Gare Saint-Lazare”. Terzo approdo l’area nella quale le opere prenderanno vita, perché, grazie a contenuti multimediali, il quadro si muove e sembra voler uscire dalla cornice. E, così, ecco arrivare il gran finale, dedicato a Van Gogh: la multimedial art, l’area immersiva realizzata con il sistema Remix 4.0. Dell’artista emergeranno pennellate, visioni e persino sentimenti, come testimoniano gli stralci di “Lettere al fratello Theo”.
Biglietti sul sito www.artevirtualeexperience.it. Orari: giovedì 10-14; venerdì 14-18; sabato e domenica 10-18. Biglietti: intero (non residenti a Biella città): 9 euro; ridotto generico: 7 euro; ridotto per residenti a Biella città: 5 euro. I bambini sotto i 10 anni e gli accompagnatori di persone diversamente abili entreranno gratuitamente.

Mostre

Coco + Marilyn e sfilata
Biella. A Palazzo Gromo Losa in corso la mostra “Coco + Marilyn. Biella al centro del MI-TO”, curata dall’agenzia Photo OP e ospitata all’interno degli spazi al Piazzo. Un percorso che mette a confronto l’eleganza e la bellezza di due personalità senza tempo all’interno di oltre cento scatti del fotografo pluripremiato Douglas Kirkland (Toronto, 1934), protagonista degli anni d’oro del fotogiornalismo. I suoi ritratti a Coco Chanel e Marilyn Monroe risalgono all’inizio degli anni ’60, quando lavorava per la rivista Look. Sabato 5 giugno, partendo dalla sede di Teatrando in via Ogliaro 5 a Biella, è prevista una sfilata teatrale (in collaborazione con le associazioni di artigiani e commercianti) che poi si svolgerà alle 17,30 in via Italia nella zona del Battistero. Info: fino a domenica 12 settembre (venerdì ore 17-21, sabato e domenica ore 10-19), non indispensabile ma consigliata la prenotazione, ingressi da 8 a 10 Euro a seconda delle tipologie, biglietti su www.palazzogromolosa.it/coco-marilyn


Lana alla Sella
Biella. Aperta al Lanificio Maurizio Sella, sede della Fondazione Sella, la mostra autoprodotta e ideata da Peppino Ortoleva “Lana. Le trasformazioni di un’industria e l’Associazione Laniera Italiana”, dedicata alla storia dell’industria laniera italiana. Viene proposto un itinerario inedito, che illustra una lunga storia fatta del sapiente insieme di imprenditorialità, tecnologia e innovazione. Info: sabato e domenica ore 10-18; martedì e giovedì ore 13-15, ingresso 7 Euro, prenotazione obbligatoria: www.fondazionesella.org/lana.

La natura che non c’era
Tollegno. “La natura che non c’era”: alla Tollegno 1900, Sala Luce, via Antonio Gramsci 11, la mostra frutto della collaborazione tra l’azienda e Cracking Art che coincide con la nascita di un nuovo polo culturale biellese che nei prossimi mesi andrà sempre più ad animare gli spazi produttivi dell’azienda manifatturiera. Visitabile fino al 23 luglio, la grande installazione trae origine dal mondo vegetale. Più di 400 elementi floreali bianchi realizzati in plastica rigenerata formano l’opera che si estende nella grande sala inondata di luce, lunga 50 metri e larga 20, in cui svetta un elemento centrale di due metri e mezzo d’altezza e un metro e mezzo di diametro. Info: aperto al pubblico su appuntamento, crackingart.com - info@crackingart.com

Electric Exagons
Biella. Vernissage oggi, sabato 5 giugno, alle ore 17 al Macist Museum di via Costa di Riva 9 per la mostra di Danilo Marchi “Electric Exagons” a cura di Mark Bertazzoli: installazione sospesa, trasparente e tecnologica a forte connotazione ambientale in cui protagonista indiscussa è l’Ape bionica, affascinante scultura luminosa realizzata mediante l’assemblaggio di bottiglie di plastica riciclate (Pet). Info: dal 5 al 27 giugno, sabato e domenica ore 15-19,30, accesso libero e gratuito con obbligo della mascherina.

Terre eteree al castello
Verrone. Oggi, sabato 5 giugno alle ore 17,30 verrà inaugurata presso il Castello di Verrone la collettiva di fotografia “Terre eteree” a cura dell’associazione culturale Sixteen art & more. “L’uomo appartiene alla terra. La terra non appartiene all’uomo” è questo il filo conduttore della rassegna. Info: sabato e domenica ingressi 10.30-12; 15-16-18, accesso gratuito senza prenotazione, 335-8436911, www.associazione16.it, www.comune.verrone.bi.it

Per Filo & Per Segno
Pray Biellese. Promossa dal DocBi e dall’Associazione Siviera, apre domenica alla Fabbrica della ruota, regione Vallefredda 1, la mostra di Fiber Art “Per Filo & Per Segno” curata da Marisa Cortese. Gli spazi dell’ottocentesco lanificio ospiteranno elaborazioni di Fiber Art: opere d’arte di una cinquantina di artisti create con tutto ciò che ha una trama e un ordito. Info: tutte le domeniche e festivi ore 14.30-18.30, 015-766221 - fabbricadellaruota@gmail.com

“You” di Marco Canova
Biella. La libreria “Giovannacci” ospita, fino al 3 luglio, le opere dell’artista Marco Canova, il tema delle quali è la lettura. L’artista, che ha esposto alla Biennale di Venezia, «un attimo intimo e profondo che permette di evadere dalla quotidianità e dare un senso alla vita». Il titolo della personale, in vetrina e nelle sale interne, è “YOU”. Sottotitolo: “TU sei nelle Cose”. Per Canova, “You” è il Ritrovamento dell’Altro: «L’esperienza della pandemia ci ha indotti a riflettere anche sull’ambiente più intimo, in cui l’Altro ricopre una parte essenziale».

Caos alla Zaion
Biella. La galleria d’arte Zaion di Salita di Riva (interno ex Lanificio Pria) ripropone “Caos. L’equilibrio della pittura” dei tre artisti, Antonio De Luca, 108 e Matteo Giuntini. Info: mercoledì, giovedì e venerdì 16.30-19.30 e su appuntamento al 380-5140212. Chiuderà il 18 giugno.

Pugno a Casa Zegna
Valdilana. A Casa Zegna a Trivero, installazione dell’artista triverese Laura Pugno: messaggio di sensibilizzazione su tematiche ambientali come il cambiamento climatico e la tutela della biodiversità.

Collezione Pistoletto
Biella. Cittadellarte ha riaperto con la più vasta collezione esistente opere di Michelangelo Pistoletto. Sono le guide a raccontare una raccolta unica. Info: Visite guidate su prenotazione a termeculturali@cittadellarte.it o 331-6676212 da lunedì a venerdì, sabato e domenica alle ore 11, 14,30 e 16,30.

Skies and stairs
Sordevolo. A Villa Cernigliaro installazioni di Roland Sabatier e Anne-Catherin Caron fino al 30 settembre, mentre inaugura domenica alle 16,30 alla Serra dei Leoni “Skies and stairs”, personale postuma di Geoffrey Hendricks - protagonista del movimento Fluxus - a cura di Caterina Gualco. Info: fino al 2 luglio, da martedì a domenica ore 15-19. In occasione del vernissage, domenica ore 17: Jean Paul Charles: dipinto adesso: performance, improvvisazione pittorica nella vita di Facebook. www.villacernigliaro.it

Zavattaro in Prefettura
Biella. In corso nel palazzo della Prefettura di via Repubblica 26 la mostra personale della pittrice Emmanuela Zavattaro dal titolo “Oltre”. Info: apertura su prenotazione in Prefettura o info@emmanuela zavattaro.it

Seguici sui nostri canali